Venerdì 11 luglio 2014 alle ore 18, nella Sala dei Celestini di Palazzo Loffredo a Potenza sarà presentato il VII Quaderno d’Arte Sacra, dedicato alla Rassegna di Scultura “Crucis Splendor” curata da Vitantonio Telesca.
Il catalogo fa riferimento alla Mostra di scultura sacra, ospitata lo scorso aprile nella Galleria Civica di Potenza, promossa dall’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, dall’Ufficio Diocesano Beni Culturali e dalla Parrocchia di S.Gerardo Vescovo, con i patrocini della Regione Basilicata e dei Comuni di Potenza e di Marsico Nuovo (Pz).
Il volume – concept e realizzazione grafica di Arcangelo Moles, referenze fotografiche di Roberto Falconieri- raccoglie testi e immagini della rassegna: 28 artisti, 31 opere per raffigurare lo “splendore della Croce”, tra cui Maestri che hanno segnato la scultura italiana del ‘900 come Giacomo Manzù, Francesco Messina, Pericle Fazzini, Luciano Minguzzi. Accanto a questi, i nomi noti di artisti contemporanei tra cui otto autori lucani. Le schede analitiche per ciascuna opera sono state realizzate da Grazia Pastore, di Paolo Perazzolo è l’intervista ad Alda Merini; i testi poetici della Merini sono affiancati dalla lirica “Il compianto” di Anna Teresa Laurita. Gli altri testi in catalogo sono a firma del curatore Telesca e di Lucio Tufano, Antonio Laurita, Aldo Colella.
Saranno presenti alla cerimonia di presentazione di venerdì, coordinata da Oreste Lo Pomo Caporedattore TGR Rai Basilicata, il curatore Vitantonio Telesca, i critici d’Arte Lucio Tufano e Grazia Pastore, Antonio Laurita storico d’Arte, Aldo Colella presidente di “Visioni Future”, Mons.Agostino Superbo Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Giampiero Perri presidente APT Basilicata, il sindaco di Potenza Dario De Luca, il sindaco di Marsico Nuovo Domenico Vita, e Vito Santarsiero consigliere regionale.
Nel corso della serata Giovanna Valente declamerà poesie tratte dal “Poema della Croce” di Alda Merini e saranno eseguiti intermezzi musicali con la partecipazione del Coro Polifonico S.Cecilia, di Don Mimmo Florio e del soprano Patrizia Borghini.
bas 02