A POTENZA IL PRIMO FESTIVAL DELLA CONOSCENZA

Al via dal 16 e fino al 20 maggio il I festival della Conoscenza “Dal sapere alla sapienza” organizzato a Potenza e a Matera dal Cad (Centro Ascolto  Disagio ) dei due capoluoghi  in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata DIipartimento di Scienze Umane e  DIpartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo.
Una settimana di incontri e seminari su psicologia e cultura per sperimentare ed integrare la Psicologia con le diverse discipline universitarie come arte, architettura, filosofia e Scienze dell’educazione .
Ogni seminario rappresenta un laboratorio di conoscenze e saperi che si uniscono nel dialogo per creare un metapensiero ovvero una coscienza intrisa di profonda conoscenza e sapere.
Durante la presentazione ufficiale delle iniziative,  la presidente del Cad di Potenza la psicologa Mariateresa Muscillo ha evidenziato “La novità della manifestazione che intende porre la psicologia  declinata insieme alla cultura al centro di dibattito e riflessione come metodo di prevenzione al disagio. Dibattito che dia centralità al territorio abbattendo la separatezza tra i due capoluoghi”.
Scelta accolta in pieno dal direttore del DISU dell’Università degli Studi della Basilicata, Paolo Augusto Masullo, che condividendo gli obiettivi del Cad ha ritenuto “necessario stabilire un legame che contribuisse a promuovere  la conoscenza umanistica al di fuori delle aule universitarie avvicinandola ad un pubblico più vasto per offrire alla cittadinanza un terreno di crescita culturale comune. Bisogna più che mai, ha detto, favorire il dialogo città e Università sviluppandolo nelle sue comunità e nei suoi territori .
Antonio Bixio vicepresidente Cad e docente al DICEM, ha sottolineato i temi che affronterà a Matera quando insieme a professionisti e colleghi  discuterà di come la qualità urbana- intesa come spazi pieni e vuoti e importanza del verde – incida sul benessere della persona e necessiti di essere comunicata.
Per Paola di Lena vicepresidente Cad di Matera l’iniziativa che “E’ occasione per fare rete tra professionisti, nasce per abbattere tabù che si vivono ogni giorno e per coinvolgere i cittadini su temi di attualità e di riflessione . Un ‘occasione, ha ribadito,  che permette di aprirsi anche alla comunità dei sordi. Di Lena ha infatti ricordato come , grazie a un Ente di formazione potentino “Eudaimonia”, si renderà accessibile, in sala,  la comprensione dei seminari grazie all’ausilio di interpreti Lis.
Le conclusioni sono state affidate a Gerardo Rosa Salsano presidente nazionale Cad che, premiando lo spirito e la finalità dell’iniziativa lucana, ha proposto di rendere costante il festival della Conoscenza soprattutto per il ruolo sociale e il contributo dell’Università promotrice di cultura e assoluta protagonista nella società.
“Un festival che,  costruendo un ponte tra due capoluoghi contribuisca, come ha aggiunto il prof. Masullo, a far crescere l’ unità della Basilicata in termini di territorio e comunità e costruendo, dalle proprie identità particolarissime, una identità particolare”.
Appuntamento, quindi dalle 18,00 nella sala del Campanile di Palazzo Loffredo, a Potenza, dove si parlerà nel primo seminario di Psicologia e filosofia la “Tecnopoiesi dell’io: dal pensiero filosofico alla psicopatologia moderna “ con Rosella Corda dottore di ricerca al  DISU dell’Unibas e la psicologa Fabiola Santicchio e a Matera, dalle 17,00 con lo psicologo Alessandro Caforio  per il seminario di “Psicologia e arte”   per discutere su  “I paesaggi dell’anima: le architetture metafisiche” nell’aula Sassu dell’Università in via San Rocco.
b3

    Condividi l'articolo su: