Sabato 18 febbraio si rinnova il consueto appuntamento dei mercati di Campagna Amica a Potenza e Matera.
Nel capoluogo regionale l’appuntamento è presso la Piazza XI settembre adiacente il Palazzo di città di Piazza Matteotti e a Matera presso l’area mercatale di via Saragat. Un doppio appuntamento a tema carnevalesco, infatti a Matera musiche, maschere tradizionali accompagnati dai dolci tipici come chiacchere e frittelle accoglieranno i consumatori che sceglieranno la qualità dei prodotti a km zero proposti in vendita diretta dai produttori di Campagna Amica. Fare la spesa al mercato di Campagna Amica è diventato per molti lucani una abitudine settimanale, infatti tanti sono le famiglie che scelgono consapevolmente di acquistare prodotti locali, freschi e genuini direttamente dalle mani dei produttori con un notevole risparmio rispetto ai canali commerciali tradizionali. Per ogni Euro speso nell’acquisto di prodotti nei mercati di Campagna Amica il risparmio assicurato è almeno del 30% grazie alla vendita diretta che annulla tutte le intermediazioni commerciali. Acquistare cavolfiori a €. 0,85/Kg, carciofi €. da 0,26 a 0,50/pezzo, finocchi a 0,85/Kg, arance €.0,75/Kg, clementine €. 0,85/Kg, olio extravergine a €.5/l, mozzarelle di bufala da €.11/Kg oltre che salumi, formaggi, miele, conserve consentirà di far risparmiare su base mensile almeno 100 €. per famiglia che su base annua si valorizzano in €. 1.200,00; un aiuto concreto alle tante famiglie, ai consumatori che cercano la qualità ma con un occhio attento ad un consumo etico che sostiene le imprese le operano nel nostro territorio e quindi l’economia regionale. Infatti secondo le elaborazioni della Coldiretti sulla base dei dati Ismea e Sms consumatori i prezzi al dettaglio tradizionale sono aumentati del 32 per cento per i cavolfiori, del 27 per cento per le zucchine, del 13 per cento per le carote, del 12 per cento per le cipolle, ma sono diminuiti del 12 per cento per i finocchi e dello 0,5 per cento per le lattughe, nella seconda settimana di febbraio 2012 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Per evitare di cadere nelle trappole del mercato il consiglio di Coldiretti è quello di tagliare quando è possibile le intermediazioni e di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende e nei mercati di Campagna Amica. Per verificare la congruità dei prezzi contro le speculazioni un aiuto viene dal servizio Sms consumatori che attraverso l’sms al numero 47947 fornisce i prezzi medi per i diversi prodotti al nord, al centro e al sud Italia.
bas 03