Si inaugura domani, martedì 12 dicembre, ore 20, Piazza Vittorio Emanuele II, a Pignola l’installazione “Il bosco in Piazza”, voluto dall’Amministrazione comunale di Pignola e ideato da Volumezero Architecture e Landscape di Potenza.
"Un’iniziativa unica nel suo genere – come si legge in una nota – che consentirà di far nascere un vero e proprio bosco nella storica piazza pignolese.
Saranno oltre ottanta, infatti, gli alberi del tipo Cipresso di Leyland, che verranno messi a dimora nella piazza del centro storico. Verrà altresì utilizzata dell’erba naturale in zolle e circa n.100 piante di erica, per colorare di rosso l’allestimento.
Il bosco sarà visitabile grazie ad un sentiero creato al proprio interno con l’ausilio di materiale interamente riciclabile.
Sono stati usati, infatti, oltre sessanta pallet da imballaggio, pannelli, rete, iuta, assi di legno, cartoncini e corteccia di legno di castagno.
Ad illuminarlo, come da tradizione natalizia, ci saranno circa 200 metri lineari di luci a basso risparmio energetico.
Nel “bosco in Piazza” sarà possibile sostare e godere della magica quiete di un bosco in pieno centro storico.
Diversi sono però i momenti in cui ci sarà animazione a partire dall’inaugurazione quando, in concomitanza con la tradizionale festa di Santa Lucia, si esibirà il coro Gospel “The Joyfoul Chorus, diretto dal Maestro Roberto Angiulo. Non mancheranno i tradizionali lacci di Santa Lucia e il giorno seguente, dedicata alla Santa protettrice degli occhi, tutti potranno gustare la tradizionale “Cuccìa”, minestra di legumi tipica della tradizione agricola, ammirare il tradizionale falò e udire le note della banda musicale.
Nei giorni a seguire, è previsto la IX edizione del Presepe nel Presepe e il concerto della Pastorale Lucana, mostre di artigianato, concerto del Liceo Musicale e Presepe Vivente.
Interessante notare il pieno coinvolgimento di tutte le associazioni culturali di Pignola che hanno spontaneamente organizzato eventi da racchiudere in un unico cartellone evitando, in tal modo, inutili sovrapposizioni.
Da ultimo, è importante far presente che l’allestimento non ha avuto costi per il Comune, dimostrando di essere sostenibile anche sotto il profilo finanziario.
Dopo gli incendi estivi che hanno tragicamente riguardato i nostri boschi, da Pignola arriva un messaggio di sostenibilità e di rispetto per una risorsa, il bosco appunto, di cui è ricco il nostro territorio e che per molti anni ha rappresentato la vera risorsa di Pignola".