A partire da ottobre, prenderanno il via tra Puglia e Basilicata una serie di appuntamenti dedicati ai cori e alla musica corale, ricadenti in quattro distinti “eventi”, due dei quali ormai storicizzati e due nuovi. Promotori della maratona corale – si legge in una nota – il Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” sotto la direzione artistica del M° Carmine Catenazzo per tre dei quattro “eventi”, mentre uno è realizzato grazie alla Polifonica “Michele Cantatore” di Ruvo di Puglia: ben 21 appuntamenti di diverso tipo.
Con una “anteprima” il 28 settembre prossimo, prende il via la nuova Rassegna Internazionale “Ruvo Coro Festival”, promossa dal Coro Polifonico Michele Cantatore di Ruvo di Puglia (Ba) diretto dal M° Angelo Anselmi. La Rassegna non si fermerà nella cittadina pugliese con “Voci di Pace” (28/9 e 2-3/10), ma porterà quattro cori di altissimo livello nazionale ed internazionale a Matera, Trani, Barletta, Conversano ed Altamura, (11 concerti nel mese di ottobre), oltre a un concerto lirico in dicembre.
A Matera saranno protagonisti il Coro “Musicanova” di Roma, diretto dal M° Fabrizio Barchi (5 ottobre), e il Coro Polifonico di Ruda, diretto dal M° Fabiana Noro (12 ottobre). Il 2 ottobre, invece, sarà la Polifonica Materana diretta dal M° Catenazzo a far visita agli amici ruvesi, partecipando a “Voci di Pace”, un’iniziativa di carattere ecumenico che vedrà il coro materano esibirsi insieme al “Qoto Ensemble” di Tarabay (Libano) e al “Madonna Kasan Ensemble del Patriarcato di Mosca.
Proseguendo, il 13 ottobre prenderà vita la XIII edizione della Rassegna Polifonica “Petra Matrix”, a Matera nello splendido scenario dell’Ex Ospedale di San Rocco.
Protagonisti, oltre alla Polifonica Materana, Il Coro della Pietà de’ Turchini di Napoli, diretto dal M° Davide Troìa e La Corale Polifonica “Aura Vocis” di Milazzo (Ca) diretta dal M° Giuseppe Del Bono.
Nata con l’intento di portare la musica corale fin dentro il cuore della roccia, matrice ed origine della civiltà materana, la Rassegna Petra Matrix ha portato a Matera, nel corso delle edizioni realizzate, circa 40 cori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Ancora, il 10 e 11 novembre è la volta della VIII edizione del Concorso Corale “Antonio Guanti”, unico concorso interamente dedicato alla musica corale in Basilicata e tra i pochissimi del Sud Italia.
Novità del 2018, un concerto inaugurale che si terrà sabato 10 novembre, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi di Matera, dedicato ai mottetti di Johann Sebastian Bach: protagonista l’Ensemble Florilegium Vocis di Bari, diretto dal M° Sabino Manzo.
A contendersi i premi in palio, invece, domenica 11 novembre, saranno sei cori provenienti da Campania, Abruzzo, Sardegna, Lazio, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, che si esibiranno sotto l’attento giudizio di una giuria di eccezione composta dai Maestri Walter Marzilli (Grosseto), Marco Berrini (Milano), Manolo Da Rold (Belluno), Mario Lanaro (Vicenza), Vytautas Miskinis (Lettonia).
Il Concorso, fortemente voluto e dedicato alla memoria di Antonio Guanti, vice presidente del Coro materano scomparso a soli 32 anni, in pochi anni si sta affermando come tra i più quotati a livello nazionale, vantando sempre una giuria di altissimo livello. Dal 2011 sono oltre 50 i cori che, nelle diverse edizioni, si sono alternati sul palco materano.
Infine, gli ultimi tre appuntamenti della nuova “creatura” ideata dal M° Carmine Catenazzo, il Festival “La Musica Sacra nei Luoghi Sacri”, dedicato alla musica sacra e realizzato in collaborazione con la Parrocchia Cattedrale e con il Santuario di San Francesco di Paola di Matera.
L’intero cartellone si è composto di otto appuntamenti nel corso dei quali si sono esibiti (oltre alla Polifonica diretta dal M° Catenazzo), nelle bellissime chiese del centro storico materano, il Coro dell’Università di Salonicco (Grecia), il Roma Vocal Ensemble, il Coro Ars Choralis di Woodstock (USA) e la Polifonica Pontina di Latina.
Gli ultimi tre appuntamenti, invece, vedranno protagonisti il Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” con tre differenti programmi: La musica sacra contemporanea (22 novembre), la Musica nelle Cappelle Musicali Europee (8 dicembre, con l’Orchestra da Camera della Polifonica Materana), e infine la grande musica corale di Natale (22 dicembre).
In particolare, l’appuntamento dell’8 dicembre rappresenta una “prima assoluta” a Matera, poiché sarà eseguita la “Missa Brevis” KV65 di W. A. Mozart, oltre ad altri mottetti, nel corso della Celebrazione Eucaristica della solennità dell’Immacolata. Questo modo di solennizzare la Liturgia è abbastanza diffuso nelle Cappelle Musicali Europee, dove l’intervento del Coro nella Celebrazione è tenuto molto in considerazione.
Il Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, ormai alle soglie dei trent’anni di attività sotto la direzione del M° Carmine Antonio Catenazzo, trae origine dalla più antica Associazione Musicale di Matera, La Polifonica Materana fondata dal Prof. Lucio Marconi e da don Luigi Paternoster nel 1944. La costituzione ed educazione del “cittadino culturale”, che oggi affolla le sale da concerto e si appresta a vivere l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura, è uno dei meriti più importanti della Polifonica – aggiunge la nota – che con perseveranza ha negli anni promosso, pur con alterne fortune, la divulgazione dei tesori musicali di tutti i tempi. Tra l’altro – conclude la nota – proprio nel 2019, anno in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura, ricorrono i 75 anni dalla fondazione della Polifonica Materana.