Oggi mercoledì 13 settembre alle ore 17:00 a Matera, presso l'ex Ospedale San Rocco (Chiesa di Cristo Flagellato) si terrà la presentazione del volume Sensing the Past. From artifact to historical site curato da Nicola Masini dell'Ibam Cnr e Francesco Soldovieri dell'Irea Cnr.
Sensing the Past. From artifact to historical site presenta un survey delle tecnologie e metodologie scientifiche, dalla diagnostica al telerilevamento, dalla geofisica all'Ict, per le diverse applicazioni nel campo dei beni culturali: dalla ricerca archeologica all'analisi e monitoraggio dei rischi, dalla conservazione alla fruizione valorizzazione.
Il volume è anche il risultato di un dibattito decennale animato dagli stessi curatori attraverso sessioni di convegno, workshops e numeri speciali di riviste internazionali, sulle diverse questioni inerenti le "sensing technologies" quali il grado di operatività, l'interpretazione dei dati, la capacità delle tecnologie nel fornire risposte adeguate alle molteplici domande che la storia, l'archeologia e la conservazione dell'eredità culturale pongono.
Alla presentazione del libro saranno presenti, oltre ai curatori del volume, Aurelia Sole, magnifica rettrice dell'Università della Basilicata, Daniele Malfitana, direttore dell'Ibam Cnr, Riccardo Lanari, direttore dell’Irea Cnr, Gisella Capponi, direttrice dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro – Mibact e Antonio Sgamellotti, accademico dei Lincei. A moderare l’incontro Antonella Guida, direttrice della scuola di architettura dell’Università della Basilicata.