Con un incontro pubblico – martedì 2 ottobre alle 18 alla Mediateca provinciale “Antonello Ribecco” di Matera – organizzato e promosso dalla Fondazione Zétema di Matera, sarà presentato nella città dei Sassi il volume Una tomba principesca da Timmari di Maria Giuseppina Canosa. Pubblicato nel 2007 nella serie prestigiosa dei “Monumenti Antichi” della Accademia Nazionale dei Lincei per i tipi della Giorgio Bretschneider editore, il libro dell’archeologa Canosa (già direttrice del Museo Domenico Ridola negli anni '80) illustra lo scavo e il successivo studio sulla sepoltura numero 33 scoperta nel 1984 a Timmari, località a pochi chilometri da Matera. “Una tomba principesca”, citando il titolo del volume, che può essere rintracciata come la sepoltura del re dell’Epiro Alessandro I detto “il Molosso”. Ipotesi che sarà analizzata, nell’incontro del 2 ottobre, da esperti e qualificato relatori: Elisa Lissa Caronna, accademico dei Lincei, Lorenzo Braccesi direttore della rivista Hesperia e fra i più grandi studiosi a livello mondiale della grecità in occidente, Maurizio Gualtieri, docente di archeologia dell’Università di Perugia, Claude Pouzadoux direttore del Centre Jean Bèrard di Napoli e i soprintendenti per i beni archeologici di Basilicata Antonio De Siena e di Calabria, Elena Lattanzi. Coordinerà i lavori il presidente della Fondazione Zétema di Matera Raffaello de Ruggieri. bas 03