A Matera Giornata internazionale della bambina e della ragazza

Tutte le notizie di

La Consigliera di Parità Ivana Pipponzi aderisce all'iniziativa

Anche quest'anno la Regione Basilicata, per il tramite della sua Consigliera di parità Pipponzi, aderisce alla Giornata Internazionale della bambina e della ragazza, che si celebrerà il prossimo 11 ottobre.
Questa importante giornata verrà ricordata domani nell'ambito del Brain Forum Nazionale della Psicologia: "Neuroscienze e differenze di genere: il cervello ha un sesso ?", in Casa Cava a Matera.
La Casa Cava sarà addobata di arancione, il colore scelto per celebrare la Giornata, chiaro invito a promuovere il contrasto alla violenza ed alle discriminazioni di genere.
La Giornata Internazionale della bambina e della ragazza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2011, per promuovere l'emancipazione delle bambine e delle ragazze e il rispetto dei loro diritti, come previsto anche dal Goal 5 dell'Agenda 2030 per lo "Sviluppo Sostenibile ed il connesso raggiungimento della parità di genere, l’emancipazione e l’autostima di tutte le donne, le bambine e le ragazze".
Il Dossier InDifesa 2018 su "La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” della Fondazione Terre des Hommes, presentato alla Camera dei deputati evidenzia come in Italia il numero dei minori vittime di reati sono saliti a 5.788 nel 2017, l’8% in più dell’anno precedente, il 43% in più rispetto a 10 anni fa, quando erano 4.061. Le bambine e le ragazze costituiscono il 60% del totale delle vittime. In forte crescita soprattutto il numero dei minori vittime di reati legati alla pedopornografia: +57% per la detenzione di materiale pornografico (per l’86% femmine) e +10% per la loro produzione, che coinvolge per l’84% bambine e ragazze, dati che dimostrano l’urgenza di assicurare maggiore protezione a bambine e ragazze.
"Non può dirsi ancora superato il divario di genere e quindi raggiunta la parità – dichiara la consigliera Pipponzi,-  pertanto è centrale l'impegno delle istituzioni nella formazione di una cultura del rispetto e dell'inclusione delle Differenze".

bas 02

    Condividi l'articolo su: