Il Museo di Palazzo Lanfranchi di Matera, pur non facendo ancora parte di Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) aderisce alla decima Giornata del Contemporaneo, con una speciale rassegna dei lavori dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio (artisti torinesi ma di origini lucane che lavorano nel cinema) e con un workshop dedicato al Museo casa comune della cultura, tenuto da Massimiliano De Serio.
“Da questo incontro-laboratorio – è scritto in una nota – scaturirà un progetto di coproduzione artistica promosso dalla Soprintendenza che vedrà i fratelli De Serio progettare e coordinare, insieme all’Associazione Piccolo Cinema e a Lisa Parola, un lavoro collettivo di narrazione cinematografica sul Museo e le sue molteplici storie piccole e grandi, anche in connessione con il nuovo sistema di comunicazione di Palazzo Lanfranchi progettato da Mauro Bubbico”.
Tra le opere dei fratelli De Serio “che verranno presentate nella rassegna, che prevede anche la proiezione di materiale inedito, il lavoro “Un ritorno”, prodotto nell’ambito del progetto Museo chiama artista, promosso dal Mibact insieme ad Amaci per sostenere attivamente il sistema del contemporaneo in Italia. Palazzo Lanfranchi è inserito attivamente nella Rete del contemporaneo a Sud e grazie al Piano dell’arte contemporanea riesce a sostenere con importanti committenze e coproduzioni la diffusione dei linguaggi contemporanei anche nella nostra regione”.
“Anche in questa occasione – si legge nel comunicato – data l’importanza dell’iniziativa, abbiamo previsto l’orario prolungato e il Museo di Palazzo Lanfranchi sarà quindi aperto gratuitamente dalle ore 9 alle ore 24 con una serie di appuntamenti imperdibili”: ore 12 proiezione di UN RITORNO di G. e M. De Serio. Durata 25’ (MUSEO CHIAMA ARTISTA); ore 15 WORKSHOP con Massimiliano De Serio e Lisa Parola/a.titolo; ore 18.30 presentazione del lavoro degli artisti e, a seguire, proiezione delle opere; ore 19 LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA di G. e M. DE SERIO (2012) durata 103’; Discussione sul lavoro; ore 21 Proiezione di materiali inediti tratti dal film I RICORDI DEL FIUME di G. e M. DE SERIO (in corso di realizzazione); ore 22.30 replica di UN RITORNO di Gianluca e Massimiliano De Serio. Durata 25’. Al centro il film Le Sette Opere di Misericordia, il cui titolo si ispira ad un importante dipinto di Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzato a Napoli tra la fine del 1606 e l'inizio del 1607.
Il progetto che prenderà il via sabato in occasione della Giornata del contemporaneo proprio nel mezzo di una settimana importantissima per la nostra città, in attesa della decisione per la Capitale europea della Cultura, coinvolgerà oltre ai due artisti torinesi/lucani e l’Associazione Piccolo cinema anche a.titolo, collettivo curatoriale dedito alla proposta e alla produzione di nuove pratiche relazionali tra arte-museo-territorio ed sarà curato insieme da Marta Ragozzino e Lisa Parola di a.titolo.
Nel Museo di Palazzo Lanfranchi è allestita la grande mostra Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo. Nuove tecniche di immagine: arte, cinema, fotografia, curata dal Soprintendente Marta Ragozzino e Giuseppe Appella, Direttore del MUSMA insieme a Ermanno Taviani, con la collaborazione della Lucana Film Commission.
La mostra, che ha superato i 10 mila visitatori, un record per la nostra struttura, continua a riscuotere un grande consenso di critica e di pubblico.
In occasione della giornata del contemporaneo verrà proiettata alle ore 9.30 e alle ore 10.30: La ricotta [episodio del film Ro.Go.Pa.G), Durata 38'. Al termine della proiezione vi saràuna visita guidata alla mostra tenutadalla Soprintendente e curatrice Marta Ragozzino.