Si intitola "Volti del '900 lucano" la mostra, che si inaugurerà sabato 29 dicembre alle ore 18, a Matera, nella sala espositive di Museo di Palazzo Lanfranchi e presenta una selezione di 10 dipinti appartenenti alla collezione di Nunziante Capaldo, scrittore e cultore d’arte originario di Lagonegro. Capaldo, pur avendo dovuto allontanarsi dalla sua regione per motivi di lavoro, ha mantenuto con essa un legame costante anche attraverso la sua attività collezionistica, che lo ha portato a mettere insieme una consistente raccolta di opere pittoriche realizzate fra il XVIII e il XX secolo, diverse delle quali prodotte da artisti lucani di nascita o d’adozione.
Interverranno la Direttrice del Polo Museale della Basilicata Marta Ragozzino, il Sindaco di Matera Raffaele De Ruggieri, il Presidente dell’Associazione culturale “A castagna ra critica” Milena Falabella, il collezionista Nunziante Capaldo e la curatrice della mostra Mariadelaide Cuozzo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Con questa mostra – si legge in un comunicato – si è inteso offrire al pubblico uno spaccato della collezione circoscritto all’ambito del Novecento e ad artisti di origine lucane, o che hanno trascorso in Basilicata un periodo significativo della loro vita, lasciandone traccia nella cultura locale.
Gli artisti scelti sono Vincenzo Busciolano [Napoli 1851 – 1926 c.], Angelo Brando [Maratea 1878 – Napoli 1955], Cesare Colasuonno [Irsina 1887 – Napoli 1973], Emilio Notte [Ceglie Messapica 1891 – Napoli 1982], Carlo Levi [Torino 1902 – Roma 1975], Giuseppe Antonello Leone [Pratola Serra 1917 – Napoli 2016] e Luigi Guerricchio [Matera 1932 – 1996].
Attraverso le opere esposte la mostra consente di cogliere, in estrema sintesi, l’evoluzione dell’arte meridionale e italiana lungo i cruciali primi decenni del XX secolo, nel passaggio da forme ancora legate al naturalismo di matrice ottocentesca – che ha avuto esempi illustri nella scuola pittorica napoletana, cui anche molti artisti lucani hanno fatto capo – a linguaggi più moderni d’impronta avanguardistica.
L’esposizione è completata da pannelli con testi informativi e da un catalogo-brochure contenente riproduzioni delle opere esposte e testi della curatrice.
La mostra è visitabile durante gli orari di apertura del museo [tutti i giorni ore 9.00 – 20.00. Mercoledì ore 11.00 – 20.00].
bas 02