A Matera dal 25 al 27 novembre la Borsa del turismo culturale

Dal 25 al 27 novembre, a Matera, è in programma la Borsa internazionale del turismo culturale che giunge dopo le attività promozionali del progetto Mirabilia effettuate con successo a Roma, Rimini, Mosca e Londra, destando notevole interesse tra gli operatori di grandi realtà turistiche internazionali.
Lo ricorda la Camera di Commercio di Matera, che ricorda come all’evento parteciperanno, per gli incontri B2B, 73 buyers provenienti da 30 paesi esteri e i 120 sellers da 9 regioni italiane che avranno modo di conoscere ulteriormente, promuovere e mettere in rete sul mercato delle vacanze le attrazioni di Siti Unesco meno noti appartenenti alle province di Brindisi, Genova, L'Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine, Vicenza e il proficuo lavoro messo in campo da altrettanti enti camerali. Un lavoro incentrato sul collegamento di aree e beni culturali e ambientali accomunati da valenze storiche, culturali ed economiche da proporre, con una offerta diversificata e differenziata sui mercati turistici nazionali e internazionali. E la manifestazione di Matera, racchiusa nel logo tematico “Boarding Pass Matera”, prevede lo svolgimento di un simposio sul “Turismo culturale: una risorsa economica per l’Europa’. Tra gli interventi previsti quelli del vice presidente vicario del Parlamento Europeo Gianni Pittella, del presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia Carlo Sangalli, di Ivanohe Lobello Vicepresidente Unioncamere, di Rodolfo Giampieri presidente del Forum delle Camere di commercio dell’Adriatico e dello Ionio, di Paolo Odone presidente della Camera di commercio di Genova e del Ministro per i beni e le attività culturali Massimo Bray”.
“Investire in qualità – ha commentato il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli – valorizzando appieno le risorse culturali e ambientali e le peculiarità di territori che annoverano siti patrimonio dell’Unesco è l’obiettivo che nove Camere di commercio italiane hanno messo in campo lavorando con sinergia e offrendo concrete potenzialità di promozione alle economie dei territori che rappresentano. Ecco allora che Boarding Pass Matera, fatto di promozione dei siti Unesco, di valorizzazione della dieta mediterranea ma anche delle tipicità enogastronomiche ed artigianali di luoghi come i Sassi, per noi è stata, è e sarà una grande opportunità di tenere insieme i diversi livelli, quello materiale e quello immateriale, quello della produzione e quello della condivisione".

bas 07

    Condividi l'articolo su: