A Maratea meeting Internazionale di ginecologia endoscopica

È giunto alla X edizione il Meeting Internazionale Biennale che dal 1992 vede riuniti nella calorosa e ospitale terra lucana il gotha della ginecologia endoscopica nazionale e internazionale.
L’evento, dal titolto The role of reproductive endoscopic surgery in the art era: is the surgery dead? Twenty years after (1992-2012) è organizzato dalla SEGI, Società Italiana di Ginecologia, in collaborazione con la Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia SIGO e con l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani AOGOI e si terrà a Maratea dal 17 al 19 maggio 2012, con il patrocinio, tra gli altri, dell’Assessorato alla Sanità della Regione Basilicata – che in questa fase sta dedicando particolare attenzione alla messa a sistema della rete dei punti nascita e dell’Aor San Carlo, che ancora una volta costituisce l’hub di rete nel sistema sanitario regionale.
Intitolato, come ormai avviene da tre edizioni, a Daniel Dargent, maestro e amico del Dr. Sergio Schettini, Direttore del dipartimento della donna e del bambino dell’Aor San Carlo, e presidente della SEGI eletto per il triennio 2013-2016, il congresso si propone come momento di alta riflessione e confronto con i maggiori opinion leader internazionali dei settori di Ostetricia ginecologica, Urologia e Chirurgia generale.
Si tratta di un Simposio rivolto a specialisti e ricercatori, finalizzato ad allargare la conoscenza e l’aggiornamento scientifico nell’ambito del tema proposto, esulando quindi da qualsiasi finalità promozionale o pubblicitaria. Il congresso sarà pertanto non solo l’occasione per mantenere alto l’interesse e il coinvolgimento attivo sulle questioni più calde del thread di discussione ma anche un modo per facilitare alla classe dei ginecologi lucani l’inserimento a pieno titolo e in modo proficuo nel panorama scientifico internazionale.
Non a caso è in programma il primo corso di accreditamento europeo, riservato a 20 ginecologi italiani, per le tecniche di chirurgia laparoscopica. Ma i vantaggi non finiscono qui. Un ulteriore plus del convegno è legato alla decisione della comunità scientifica nazionale di assegnare alla Basilicata l’organizzazione del 7° Congresso Nazionale Segi, appuntamento che avrà luogo all’interno dello stesso Meeting Biennale. La struttura del Congresso sarà perciò organizzata in sessioni scientifiche disegnate ad hoc per consentire uno scambio di informazioni sui punti tecnici più attuali e controversi della Chirugia pelvica mininvasiva, quali Endometrosi e Sterilità, Isteroscopia, Laparoscopia, Oncologia e Chirurgia Mininvasiva e Fertilità.
È prevista, inoltre, una live-surgery via web dal Campus Biomedico di Roma che punterà i riflettori su un intervento in cui si ricorrerà all’utilizzo del Robot Da Vinci.
bas 03

    Condividi l'articolo su: