È in programma per Sabato 11 agosto con inizio alle ore 21:00, a Lauria (Pz), nello storico quartiere del Cafaro (già Cassaro) -Rocca dell’Armo, nella cavea dell’Assunta, “Convivium – Cena medioevale alla corte dell’ammiraglio Ruggero (1250-1305)”.
L’evento, che è organizzato dalle Associazioni: Amici del Castello di Ruggero, di Lauria; A Castagna Ra Critica, di Lagonegro; SPAZIO MEDITERRANEO, di Maratea; Amici della Musica del Lagonegrese e dal FORUM dei GIOVANI di Lauria, si avvale del Patrocinio della Regione Basilicata, dell’UE/Fondi FESR, dell’APT Basilicata, del Comune di Lauria, della Pro Loco Lauria e del MiBAC/Soprintendenza ABAP, -Anno Europeo del Patrimonio Culturale-.
Gli ospiti, gl’invitati e i commensali assaggeranno pietanze medioevali, fedelmente riproposte secondo l’antica arte coquinaria del 1300. Alla Rocca dell’Armo tutti i convenuti rivivranno le antiche atmosfere e gli afrori propri di un banchetto medioevale al cui desco siederanno dame, messeri, donzelle, cavalieri e mariani, boni homines e bone femine.
L’evento, che rientra nel Cartellone dell’ “ESTATE…VI LAURIA 2018 Verso Matera2019”, si prefigge l’obiettivo di valorizzare ancora meglio la rocca dell’ammiraglio Ruggero, la cui ubicazione ne fa una quinta scenografica del tutto unica e particolare. L’aria che qui si respira è già di suo una full immersion nel tempo, che fu. Tutto quanto il resto lo farà la location, le pietanze magistralmente preparate con sapienza e dovizia e sia quanti vorranno assaporare cibi succulenti e robe zuccarose.
Al banchetto siederanno, tra gli altri, alcuni dei rappresentanti dei 23 castelli e terre del Ruggero, tra cui i Comuni di: Lagonegro, Rivello, Castelluccio Superiore e Inferiore, Rotonda, Papasidero, Episcopia, Laino Borgo e Laino Castello. Tutti i commensali ospiti dell’Almiraglio indosseranno abiti medioevali, appositamente prodotti.
Allieteranno gl’intermezzi delle portate de cocquina (cucina) brani musicali a cura dell’Associazione “Amici della Musica del Lagonegrese” e combattimenti d’arme a cura dell’Associazione “I cavalieri di Bianca Lancia” di Lagopesole.