La storia, la gastronomia, l’artigianato tipico, il fascino di una storia senza tempo, in cui un borgo intero si anima per ricevere un ospite importante.
“Alla corte di Federico”, il corteo storico organizzato da Unla (Unione Nazionale per la lotta contro l’Analfebetismo) di Lagopesole e dal Comune di Avigliano, con il contributo della Regione Basilicata, giunge alla 17^ edizione. L’evento si svolgerà, come di consueto, il 12 agosto per rievocare l’arrivo della multietnica corte di Federico II a Lagopesole, dove per la prima volta nel 1242, vi si trasferì per trovare sollievo nella frescura, nella limpidezza del bosco e della natura intorno al Castello e per dilettarsi nei suoi passatempi preferiti. Sempre nella stessa giornata l'apertura di percorso gastronomico “Da Federico II ai giorni nostri” che si propone di narrare la storia anche attraverso la presentazione di tre prodotti d'epoca e di prodotti tipici locali .
Il 13 agosto, invece, sarà dedicata all'animazione del borgo con le arti, le armi, i mestieri d'epoca e la gastronomia.
L’edizione 2016, si caratterizza per la introduzione di un altra giornata, il 13 agosto appunto, che sarà completamente dedicata all'animazione del borgo. In alcune aree appositamente dedicate saranno proposti : i mestieri d'epoca con l'arcaio che effettuerà una dimostrazione di arcieria medievale alla quale potrà partecipare il pubblico presente; la didattica sulla falconeria con l’esposizione dei falchi e dimostrazioni di volo; l'accampamento medievale ai duelli fra soldati; un gioco d’epoca a cui potranno partecipare adulti e bambini. Un altro spazio inoltre sarà inoltre dedicato all'artigianato che, oltre a mettere in mostra le riproduzioni delle suppellettili d'epoca, proporrà un laboratorio per la produzione di un souvenir a cui potranno partecipare adulti e bambini.
Alle ore 20,30 i visitatori saranno condotti al castello dove, dalle 21.00 alle 21.35, potranno assistere allo spettacolo in multivisione, unico in Europa, “Il Mondo di Federico ” .
Al turista sarà fornita una mappa delle varie tappe, del percorso che andrà avanti dalle 18.30 fino alla mezzanotte. I “E’ stato molto faticoso ma ce l’abbiamo fatta – dichiara Leo Pace, presidente Unla Lagopesole -. Per noi è fondamentale che tutta la comunità si sia stretta intorno all’evento, che attira ogni anno centinaia di visitatori ed è diventato patrimonio di tutti. E’ per questo che ringrazio la Trattoria-taperia “La Taverna” il bar “Doria”, la pizzeria “Stuzzicherie di Silvana”, la pizzeria “on the Road”. Senza il loro contributo e incoraggiamento, sarebbe stato più difficile dar seguito ad una tradizione che speriamo possa continuare a crescere ed arricchirsi di contenuti di anno in anno”.
bas04