Il CIF ( Centro Italiano Femminile ) regionale di Basilicata, ha organizzato per domenica 18 dicembre, presso la prestigiosa Cappella Palatina nel Castello di Lagopesole con inizio alle ore 16.30, il convegno “ L’Emigrazione lucana e le sue storie. L’evento, programmato nel vasto calendario delle attività culturali che da anni svolge il CIF di Basilicata, tenderà ad offrire un ampio approfondimento sul fenomeno dell’emigrazione lucana e di alcuni dei suoi personaggi, da qualche mese dall’inaugurazione del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” valorizzati dal percorso multimediale all’interno del Museo dell’Emigrazione Lucana,
Saranno presenti la Presidente Regionale e Consigliera Nazionale CIF, Raffaella Bisceglia, il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata e Presidente della Commissione Lucani nel Mondo Francesco Mollica, l’Anci Basilicata, il Sindaco di Avigliano, Vito Summa, il componente del Comitato Tecnico Scientifico “ Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, Franco Sabia, il Coordinatore del Centro Lucani nel Mondo e Museo dell’Emigrazione Lucana, Luigi Scaglione. La relazione conclusiva della Commissaria Regionale di Parità della Regione Basilicata, Maria Albano, valorizzerà la componente femminile parte importante del fenomeno migratorio. Tradizionalmente e per la maggioranza, lo scopo era quello di raggiungere il marito o il padre già all'estero, e la storia di Rosita Melo, la cui storia è contenuta in una pubblicazione a firma di Maria Albano ed edita dal Consiglio regionale di Basilicata, descrive l’esperienza di una giovane donna originaria di Rionero in Vulture ed emigrata in Argentina.
Il CIF Nazionale vanta la presenza in tutte le regioni d’Italia con la partecipazione attiva di circa 6.000 iscritte. Promuoviamo incontri, dibattiti, cicli di conferenze per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni rilevanti. Collaboriamo con le istituzioni e partecipiamo a commissioni, comitati, consulte, affrontiamo i problemi del lavoro e della formazione professionale, organizzando corsi, diffondendo conoscenze, elaborando strumenti di informazione. Svolgiamo attività di ricerca e di divulgazione su temi che hanno attinenza con la condizione femminile nel contesto della problematica sociale. Promuoviamo iniziative culturali, di specifica formazione all’impegno civile. In Basilicata il Centro Italiano Femminile è presente in 11 comuni della provincia di Potenza, ed il costante impegno nel volontariato e nel sociale, ha costruito una rete di circa 400 aderenti.
A conclusione della serata, un ampio repertorio di musica internazionale, interpretato da un talento femminile lucano, Rosanna Vastola, M°violinista diplomata al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Vincitrice dei concorsi Premio Campi Flegrei per giovani violinisti nel ’96 Premio Pergolesi nel ’97 per giovani talenti del nostro tempo, svolge attività concertistica come solista ed in formazioni da camera per le maggiori Associazioni Musicali. Dal 2000 ad oggi è attivissima nel repertorio lirico-classico Partenopeo con artisti del Teatro S. Carlo di Napoli. Nel 2001 con il patrocinio della provincia di Salerno ha eseguito concerti con l’Accademia internazionale di musica e spettacolo “G. Verdi, ha collaborato con la Fondazione “Centesimus annus – pro Pontifice”, realizzando un concerto per la Santa Messa nella Grotta Madonna di Lourdes dei Giardini Vaticani. Da diversi anni ha intrapreso la carriera di solista, esibendosi col Violino elettrico.
bas 02