A Guardia Perticara festival “Il suono delle pietre”

Sotto la cura artistica di Antonio Calbi e l’organizzazione di Francesca Lisbona, l’associazione culturale “Incompagnia” presenta a Guardia Perticara il festival “Il Suono delle Pietre, L'Anima della Terra – Musica parole immagini dal paesaggio degli uomini”.

Al Museo Archeologico di Palazzo Montano sono di scena le opere-video di due formazioni milanesi: oggi alle ore 17, il duo Castagna e Ravelli presenta due opere create sul tema di Babele e di Dio, mentre venerdì 12, sempre alle ore 17, i Masbedo (Premio Cairo 2011) presentano tre lavori di grande impatto visivo ed emotivo: Ash (Vulcano), sulla recente impressionante eruzione di un vulcano in Islanda, “Schegge d’incanto in fondo al dubbio” e “Teorema di incompiutezza”.

A seguire, alle ore 18.30, in un angolo di piazza Europa, è di scena la parola, scritta e recitata, sia in prosa sia in poesia: oggi pomeriggio, lo scrittore Aldo Nove (fresco di successo per il suo ultimo romanzo La vita oscena, Einaudi 2010), l‟attrice Federica Fracassi e l‟arpista Daniela Ippolito sono protagonisti di un recital con musiche su testi di Aldo Nove; venerdì 12 agosto, sempre alle 18.30, invece, l‟attrice Carla Chiarelli interpreterà il poema in endecasillabi Irpinia, scritto da Alfonso Guida, giovane poeta di San Mauro Forte, già Premio Montale e Premio Bellezza, fra le voci più potenti della sua generazione (Il dono dell’occhio è il suo più recente voleme di liriche, Poiesis 2011).

Infine, alla sera, in piazza Europa, alle ore 21.30, è la volta di due sinfonie di parole, musica, immagini si apre questa sera con “Canzoni d'Amori Feroci”, ovvero “appunti per un pop-concerto”, costruito da due giovani ricercatori intorno alla voce e alla musica, Antonio Pizzicato e Cristian Ceresoli, che vincono la sfida di cantare la poesia, di sposare letteratura e musica; venerdì 12 agosto, sempre alle 21.30, “Il mondo perduto”, una selezione di cinque cortometraggi del grande Vittorio De Seta, girati negli anni Cinquanta fra Sicilia e Sardegna, intrecciati con brani di musica classica eseguiti dal vivo dal quartetto d‟archi L‟Altro 900”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: