Il progetto “Arbëresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata e promosso da una partnership di Comuni guidata da San Paolo Albanese, e che include Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese, prosegue il suo ricco calendario di eventi con una nuova giornata dedicata alla cultura locale e alla gastronomia. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre 2025 a Ginestra, presso l’Auditorium di via Jura, con un programma che valorizza la tradizione culinaria e la promozione digitale del territorio.
Il progetto – spiega una nota diffusa dalla Fondazione Appennino – nasce con il titolo “La Cultura Arbëreshe volge lo sguardo verso il Mediterraneo”, e – recita la relazione – “evoca la storia e il folklore, le radici e la fuga di un popolo in guerra che ha trovato vita nei luoghi interni ed appenninici della Basilicata. Un titolo che evoca la necessità di un abbraccio tra i popoli e l’importanza sempre più strategica come spazio di pace e economico del Mediterraneo”. Su questi obiettivi si basa anche un’articolata partnership che supporta i quattro comuni lucani, a cominciare dalla collaborazione con Fondazione Appennino, ente del terzo settore che ha supportato i comuni nella progettazione ed è stato individuato come soggetto attuatore e coordinatore delle attività. Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.
Sono tre le principali azioni progettuali: una prima legata ad incontri e seminari tra studio e ricerca con particolare protagonismo delle scuole e delle associazioni; un’azione dal titolo “Cibo, musica e arte” che prevede concerti organizzati da Basilicata Circuito Musicale e valorizzazione del cibo tradizionale nei 4 comuni, ed una azione dal titolo “La bottega del web” che prevede attività formative orientate alla promozione della cultura e della storia locale, alla conoscenza delle trasformazioni digitali e tecnologiche, a comunicazione e marketing territoriale, oltre che a masterclass e lectio sull’identità delle comunità ospitanti.
Il programma prende il via alle ore 9.30 con il seminario formativo “La Bottega del Web”, incentrato sulla valorizzazione territoriale, sui piccoli comuni e sulle nuove tecnologie. Il seminario vedrà il coinvolgimento degli allievi dell’Istituto Alberghiero “Gasparrini” di Melfi e dell’Istituto Agrario “Solimene” di Lavello.
Alle ore 18.00 sarà la volta della masterclass dedicata alle ricette della cucina arbëreshe a cura dello chef Federico Valicenti. L’iniziativa vuole riscoprire e valorizzare i sapori e le tecniche della tradizione gastronomica nelle sue evoluzioni storiche. Alle 19.30 si concluderà la giornata con una Cena di Comunità, basata sui piatti della tradizione arbëreshe del Vulture a cura del Comune di Ginestra e degli chef Franco Nastasia e Daniele Bracuto.