“Che il fumetto sia un media fantastico e molto efficace per la divulgazione scientifica, non c’è più bisogno di dimostrarlo”. Con queste parole Vito Sabia, della Pro Loco Filiano – divulgatore della letteratura disegnata – ha introdotto l’incontro che si è tenuto in piazza Santissimo Rosario Filiano per presentare il volume a fumetti “La visione di Mallet”, dedicato allo studioso francese che coniò il termine “sismologia”, l’irlandese Robert Mallet. La presidente della Pro Loco di Filiano, Maria Santarsiero, in una nota specifica che “la divulgazione della storia di Mallet sotto forma di fumetto è stata promossa dal Gruppo Lucano di Protezione Civile” il cui presidente regionale Giuseppe Priore nel suo intervento ha detto che “l’iniziativa rappresenta un tentativo di coniugare scienza e narrazione: raccontare una storia che inizia dal 16 dicembre 1857, quando un terremoto di magnitudo 7 colpì il territorio fra le province di Salerno e Potenza, distruggendo 180 paesi e causando 19.000 vittime, e presto nell’area colpita giunse l’irlandese Mallet per fare ricerche sul campo, nell’ambito delle quali propose il termine sismologia”. Il lavoro è firmato da Giuseppe Palumbo e dai fumettisti Giulio Giordano e Gianfranco Giardina.