A Corleto un memorial in onore di Nello Vivacqua

Sabato 24 agosto 2025 alle ore 21:00, nella suggestiva Piazza Plebiscito si esibiranno sul palco numerosi artisti, ciascuno con un personale omaggio all’artista corletano, che ha lasciato un segno profondo nella musica italiana e nel cuore di chi l’ha conosciuto

La locandina dell'evento

Corleto Perticara ospiterà una serata speciale dedicata al ricordo di uno dei suoi figli più amati: Nello Vivacqua. Il Memorial in Onore di Nello Vivacqua, ideato da Adriano Canosa, si terrà sabato 24 agosto 2025 alle ore 21:00, nella suggestiva Piazza Plebiscito, e vedrà esibirsi sul palco numerosi artisti, ciascuno con un personale omaggio a Nello e al suo repertorio che ha attraversato epoche e generazioni.

Una serata pensata per rendere omaggio a un artista che ha lasciato un segno profondo nella musica italiana e nel cuore di chi l’ha conosciuto. La conduzione dell’evento è affidata alla giornalista Cristina Longo, che accompagnerà il pubblico tra racconti, emozioni e performance live. Sul palco si alterneranno numerosi artisti che, ciascuno a modo suo, renderanno omaggio al talento, alla voce e all’anima di Nello.

Nato a Taranto il 12 giugno 1946, ma cresciuto a Corleto Perticara, Nello Vivacqua – all’anagrafe Antonio Vivacqua – è stato un cantante, compositore e interprete dalla carriera lunga e poliedrica. Dopo le prime esperienze musicali negli anni Sessanta con band come i “Gentil Boys”, “Apocalisse 69” e “Autostrada ad una corsia”, negli anni Novanta entra nel gruppo “Carlotto e Cucciolo”, con ex componenti dei Dik Dik.

Il progetto portò alla pubblicazione di dischi, videocassette e tournée che gli permisero di farsi conoscere da un pubblico ancora più ampio. Negli anni successivi, Vivacqua proseguì la sua carriera da solista con lo spettacolo “La colonna sonora della nostra vita”, reinterpretando grandi successi del passato con straordinaria passione.

Artista instancabile e dalla forte impronta emotiva, ha portato la sua musica in giro per il mondo: Argentina, Uruguay, Belgio, Cuba, Brasile, Grecia, India, Tunisia, Egitto e tanti altri Paesi. La sua voce ha risuonato persino nella miniera di Marcinelle, simbolo della storia degli emigrati italiani.

Tra i suoi lavori discografici più importanti ricordiamo i 45 giri “Stella / Malinconia d’autunno” (1983), “Pelle di Leone / Taverna Oraziana” (1984), il CD Taverna Oraziana (1985) e la collana musicale La colonna sonora della nostra vita, che dal 1998 al 2007 ha raccolto reinterpretazioni e tributi a grandi artisti come Lucio Battisti, i Dik Dik e i Camaleonti.

Nel 2018 tornò a emozionare il pubblico lucano al Festival delle Dolomiti, sul palco di Castelmezzano, con la sua band e la consueta energia, capace di far vibrare ogni nota con autenticità.

Nello Vivacqua si è spento il 18 aprile 2022. A darne l’annuncio fu la moglie Imma, con parole cariche d’amore e di dolore. Il ricordo di Nello rimane vivo non solo nella musica, ma nei sorrisi che riusciva a strappare, anche nei luoghi più fragili, come gli ospedali, dove si esibiva con il cuore in mano.

L’evento del 24 agosto sarà un’occasione per condividere emozioni, rivivere melodie che ci hanno accompagnato nel tempo e rendere omaggio a un uomo che con la sua arte ha saputo lasciare una traccia profonda, qui e altrove. A guidare il pubblico nel corso della serata sarà la giornalista Cristina Longo, che con sensibilità e competenza accompagnerà i momenti più intensi del memorial, tra musica, ricordi e testimonianze. Sarà una serata speciale, pensata non solo per celebrare l’artista, ma soprattutto l’uomo, il cantautore, il compagno di viaggio di tanti cuori che ancora oggi cantano le sue parole.

    Condividi l'articolo su: