A Brindisi di Montagna 18a edizione “Giornate Medievali”

Parte domani, nel pittoresco borgo di Brindisi Montagna, la diciottesima edizione di “Giornate Medioevali” Un format consolidato nell’offerta di attrazione turistica dell’area che ancora una volta promette di stupire con tante novità e attenzione per i “cittadini temporanei”!
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016, l’evento clou dell’autunno Brindisino – spiegano gli organizzatori –  diventa maggiorenne e si arricchisce di una serie di attività di coinvolgimento ed intrattenimento come il villaggio medievale e il primo festival di cucina medievale, oltre a tante sorprese per i bambini.
La rievocazione storica, come tradizione, riporta la cittadina lucana al periodo del 1268, quando Guidone De Foresta fu investito del titolo di Primus Domini Brundusii De Montanea et Ansiae da Re Carlo d'Angiò. Un evento che coinvolge l’interno borgo con tanti volontari e appassionati di storia che rievocheranno un periodo di grande splendore per un territorio che oggi sta lavorando per diventare punto di convergenza tra le varie anime del territorio.
Il programma 2016 è stato ancora una volta migliorato e reso più ricco, con una attenzione particolare alla logistica (sono previste aree parcheggio per le auto e per i camper e un servizio navetta continuo per garantire costanti collegamenti con il borgo), integrando il classico programma delle Giornate Medievali con una serie di attività pensate e organizzate per intrattenere i bambini e le loro famiglie, che anno dopo anno rispondono in maniera entusiasta all’offerta d’intrattenimento delle due giornate. Moltissime le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mettendo a disposizione saper fare e conoscenza del territorio: dagli artigiani ai ristoratori, per consentire di creare una meravigliosa vetrina su “Made in Basilicata”.
Eventi nell’evento saranno il villaggio medioevale, tutto costruito tra le mura con la partecipazione della popolazione del territorio e la prima edizione del Festival della Cucina Medioevale, in cui si riscopriranno gusti e modi di stare a tavola tipici dell’epoca rievocata nella straordinaria due giorni e sull’allestimento del Villaggio Medioevale, in cui saranno coinvolti tutti i cittadini in una meravigliosa rappresentazione corale.
Ad animare il programma della manifestazione, inoltre, tanti gruppi storici provenienti da Basilicata, Puglia e Toscana.
Per Informazioni: www.prolocobrindisimontagna.it

Bas 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati