"Un giorno per rinnovare la Memoria dell’Olocausto e per trarre nuova spinta per realizzare , giorno dopo giorno, nell’attualità del presente e nella prospettiva del futuro, le condizioni della democrazia e del pluralismo delle voci, contro ogni barbarie e prevaricazione". Lo afferma, in un comunicato stampa, il Sindaco di banzi, Nicola Vertone.
"Banzi ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella Pace un valore ed un diritto fondamentale delle persone e dei popoli.
Quest’anno, aggiunge il Sindaco, in occasione della Giornata della Memoria abbiamo ulteriori stimoli per riflettere sulle tragedie del passato e per costruire un presente e un futuro migliore per tutti i popoli: nel mezzo di una crisi internazionale dei sistemi economici si è acutizzata drammaticamente la crisi mediorientale, di cui seguiamo gli sforzi delle diplomazie per rimettere in moto il processo di pace israelo-palestinese, quello siriano e tanti altri e sosteniamo gli interventi umanitari, tuttavia ci sentiamo partecipi della costruzione di una nuova stagione politica internazionale fondata su valori di riconciliazione largamente condivisi.
In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della Memoria, il sindaco di Banzi Nicola Vertone ed il Consigliere Delegato Pasquale Caffio, invitano i ragazzi delle scuole primarie e secondarie e tutta la cittadinanza a celebrare la Shoah.
Domani, a partire dalle ore 9,30, il cineteatro comunale sarà il luogo in cui si parlerà dell'Olocausto e delle persecuzioni.
Si partirà dalla proiezione del film ”Il bambino con il pigiama a righe”, del regista Mark Herman. Tratto dal romanzo omonimo dell'irlandese John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe è un film evocativo di un'epoca nera e tragica, rivista attraverso la psicologia di un'amicizia infantile e di una (pre)matura scelta di campo, complicate da una realtà storica di discriminazioni e di selezioni razziali. Immagini che richiamano per tutti la necessità di frequentare (sempre) la Memoria e di non considerare mai risarcito il debito con il nostro passato.
Ore 11 circa. Il film sarà commentato per i ragazzi da Don Vincenzo Agatiello,
Ore 19,00 Concluderà la giornata il concerto di musica per organo del maestro Samuele Di Filippo del Conservatorio Gesualdo da Venosa".
Bas04