“40 Anni di Idrologia presso l’Università della Basilicata” è il titolo del convegno in programma a Potenza, martedì 23 settembre 2025, nell’Aula Magna dell’Università degli studi della Basilicata, in via N. Sauro (rione Francioso, ore 9.30), nel corso del quale il prof. Mauro Fiorentino, Docente e Rettore emerito nell’Unibas, terrà la Lectio Magistralis su “I prodotti meno fortunati nella storia della mia ricerca scientifica”, in occasione della sua uscita dal ruolo. Il prof. Mauro Fiorentino – Rettore dell’Ateneo lucano dal 16 settembre 2009 al 30 settembre 2014 – si è laureato in Ingegneria Civile Idraulica nel 1979. Dal 1987 è all’Università della Basilicata, dove dal 1994 è professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia. È stato insignito del “IAHR Lecturer Award”, e svolge un’intensa attività di ricerca in vari settori dell’Idrologia, con particolare riferimento ai sistemi complessi naturali e ambientali. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e editor di diversi libri.
Dal 1998 al 2002 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente (DIFA) dell’Unibas. Dal 2002 al 2009 è stato Preside della Facoltà di Ingegneria della stessa università. Dal 10 luglio 2013 all’8 settembre 2019 è stato Presidente del Conservatorio Statale di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Nel 2014 ha fondato l’Associazione UniversaMusica, di cui è stato presidente. È stato l’ispiratore del Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), che ha presieduto dal 2009 al 2014 e 2019 al 2024. Ha rappresentato l’Università della Basilicata nel Consiglio di Amministrazione del Comitato promotore della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Da 2016 al 2024 è stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Università di Napoli Federico II. Dal 2021 al 2024 è stato Presidente della Fondazione Giustino Fortunato. Dal 2021 è Presidente del Gruppo Italiano di Idraulica (Società scientifica del Gruppo Scientifico Disciplinare “idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche e marittime”). Dal 2025 è Socio Onorario della Società Idrologica Italiana”.
La Lectio (ore 12.15) sarà preceduta dagli interventi, tra gli altri, (ore 11.15) del Prof. Vijay P. Sing, già insignito della laurea Honoris Causa dell’ateneo lucano, da professori formatisi nel nostro ateneo (Pierluigi Claps, Vito Iacobellis e Salvatore Manfreda), e (ore 10.15) della Rettrice emerita dell’Unibas, Aurelia Sole, che si soffermerà sul “cammino di persone” che ha caratterizzato i 40 anni dell’idrologia lucana. Il prof. Fiorentino metterà quindi in evidenza, con una scelta originale, come sia complesso il percorso del ricercatore, e come anche quei lavori che sembrano aver avuto meno successo o un minore impatto, contribuiscano alla composizione complessiva della Conoscenza e della Scienza: “E un momento – ha spiegato il Rettore emerito – sicuramente particolare. Ma non si tratta di un momento di bilanci, bensì un passaggio naturale nella vita di un ricercatore, e nell’impegno accademico. Si tratta certamente, però, di una giornata significativa, che offre l’occasione per una riflessione matura sul ruolo svolto nell’università, con una sintesi del quadro complesso della ricerca, composto non solo di successi e insuccessi, ma soprattutto del contributo dato dai giovani, e ai giovani, e del ruolo dei ‘maestri’. C’è infine – ha concluso Fiorentino – in questo quadro di sintesi, l’azione di servizio alla comunità lucana, accademica e regionale, e alle sue istituzioni”.