Entrambi gli interventi finanziati con le risorse dei fondi strutturali
Piazza San Francesco a Matera, nel cuore della città, con i sottostanti ipogei, e il ponte attrezzato di Potenza che ha consegnato alla città il primato europeo per presenza di scale mobili, sono posti dove passano quotidianamente decine di migliaia di persone. Esempi, sotto gli occhi di tutti, di cosa sia stato possibile fare con i fondi comunitari del Por 2000/2006.
A Matera l’intervento, finanziato con 400mila euro, ha riguardato una delle aree nel cuore della città, dove incuria e sovrapporsi di stili nelle costruzioni realizzate nel secolo scorso aveva reso urgente un’attività di riqualificazione. L’intervento era ancor più delicato e importante per la presenza degli ipogei. Nella piazza San Francesco, alcune campagne di scavo,
hanno individuato una fitta necropoli medioevale e una chiesa scavata dell’XI secolo, intitolata ai Santi Pietro e Paolo, nella zona sottostante a quella su cui oggi vediamo la chiesa di San Francesco. La zona scoperta, appunto gli ipogei, è costituita da un enorme androne sotterraneo che si sviluppa in modo articolato ed irregolare al di sotto della piazza da cui prende il nome fino a congiungersi, a mo' di foyer naturale, all'Auditorium Comunale "Raffaele Gervasio". Il tutto in una zona strategica che funge da snodo tra le diverse aree del centro storico, dando accesso al quartiere Sassi, patrimonio dell’Unesco.
A Potenza il Ponte attrezzato, costato 16 milioni e mezzo di euro, consente di superare con un collegamento meccanizzato un dislivello totale di 130 metri sui due versanti del volleno di Santalucia che attraversa, con un lunghezza di 600 metri coperta da 26 rampe di scale mobili (per la precisione 13 coppie), 2 ascensori inclinati e 4 verticali, consentendo di trasportare fino a 9000 persone all'ora.
Con questa nuova infrastruttura, che si aggiunge alle due linee di scale mobili già in funzione, complessivamente Potenza ha un sistema di scale mobili che si estende per un chilometro e 300 metri con una capacità' di trasporto complessivo di 18.000 persone all'ora.
In Europa San Pietroburgo ha due impianti da 120 metri mentre in Italia Malpensa e Perugia hanno impianti che si estendono per una lunghezza inferiore a quella di Potenza
bas 02