Realizzate iniziative per giovani laureati, per la crescita professionale e per rendere il sistema produttivo più competitivo
La formazione come azione strategica per avvicinare i giovani al mercato del lavoro e per riqualificare i lavoratori espulsi dal ciclo produttivo.
Alcune azioni hanno riguardato l’adeguamento del sistema formativo per innalzare la sua efficacia. In particolare, sono state attivate azioni rivolte alle persone per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze professionali e azioni di sistema per il rafforzamento e la qualificazione degli Organismi di Formazione accreditati. Sono stati finanziati 125 progetti con un piano finanziario di 9 milioni di euro.
Molte azioni hanno riguardato la formazione superiore per il rafforzamento delle competenze e lo sviluppo dell’occupabilità in grado di fronteggiare la disoccupazione crescente di persone diplomate e laureate. La misura, conformemente alla sua valenza strategica, è stata utilizzata per il 90% per finanziare borse di studio e voucher a giovani laureati e diplomati lucani, per consentire loro di frequentare Master e corsi di alta specializzazione. Complessivamente sono stati finanziati 55 progetti. L’investimento complessivo programmato su questa misura è stato di 36 milioni e 200 mila euro. L’utilizzo delle risorse quasi esclusivamente a favore di voucher o di altre forme di incentivo all’alta formazione individualizzata, che mette la persona e le sue scelte formative al centro dell’attenzione dell’amministrazione, è stata molto apprezzata dagli utenti. Importante anche l’interazione con l’Università degli Studi della Basilicata.
Altre iniziative hanno riguardato al formazione permanente finalizzata a offrire nuove opportunità di crescita professionale a persone di età tra i 25 ed i 65 anni. In tutto sono stati finanziati 42 progetti con un piano finanziario pari a 4 milioni e mezzo di euro.
Un’altra misura ha riguardato lo sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle Pmi.Nel corso del periodo di programmazione sono state attivate specifiche azioni mirate al consolidamento e all’acquisizione di nuove competenze per il capitale umano impiegato nelle imprese lucane, al fine di rendere il sistema produttivo regionale più innovativo e competitivo. In particolare, sono stati attivati quattro bandi per la formazione continua.
Altresì, in coerenza con gli obiettivi specifici della misura in esame, con gli Avvisi Pubblici “Formazione continua per il Distretto industriale del Mobile Imbottito”, “Formazione per lo sviluppo del distretto agroalimentare di qualità del Metapontino” e “Formazione per lo sviluppo Agroindustriale del Vulture”, sono stati finanziati progetti di formazione continua per la specializzazione e la qualificazione del personale in forza nelle Pmi delle aree territoriali del Vulture, del Materano e del Metapontino. Su questa misura è stato, inoltre, finanziato il programma sperimentale Patto Formativo Locale, definito “della filiera culturale e turistica della regione Basilicata”, per il quale sono stati attivati due bandi: uno finalizzato alla formazione degli imprenditori del settore turistico, e l’altro rivolto alle risorse umane che operano nelle Pmi del settore turistico in Basilicata. Sono stati finanziati 615 progetti per un investimento complessivo programmato di 20 milioni di euro.
bas 02