“L’annosa vicenda del polo del mobile imbottito fa un leggero passo avanti, ma adesso si deve pensare prioritariamente agli ammortizzatori sociali in scadenza per un primo gruppo di lavoratori già alla fine di questo mese e per gli altri comunque a breve, ed accelerare l’interlocuzione con il MSE (Ministero Sviluppo Economico)-Governo”. E’ il commento del segretario del Materano della UIL Franco Coppola sulle conclusioni dell’incontro di oggi in Regione.
“Il leggero ottimismo ci deriva – precisa Coppola – dagli impegni assunti dalle due Regioni coinvolte, con la Basilicata che destinerà 60 milioni di euro per sbloccare l’Accordo di Programma finito nelle sabbie mobili del Mse-Governo e che è già un documento ampiamente condiviso dalle parte sociali (sindacati, Distretto ed imprese). Noi siamo fortemente impegnati per garantire la prosecuzione della cigs-mobilità a tutti i 1.500 lavoratori circa da tempo fuori dalla produzione e perché nel disegno di legge Sviluppo del Governo ci siano tutte le condizioni necessarie per rendere praticabile ed in tempi ravvicinati il complesso percorso individuato con l’Accordo di Programma. Determinante sarà l’impegno di spesa del Governo che a questo punto dopo lo sforzo finanziario delle Regioni Basilicata e Puglia non ha più alibi. Il sindacato – aggiunge Coppola – insisterà perché al tavolo romano ci si presenti uniti e con idee chiare sulle azioni da svolgere e con meccanismi di verifica periodica su quanto ciascuno è chiamato a fare per la sua parte”.
BAS 05