PIOT “MATERA E COLLINA”: IL GAL BRADANICA SODDISFATTO

L’area Bradanica è entrata a pieno titolo nel PIOT “Matera e Collina”.
A comunicarlo con una nota il Presidente del Gal Bradanica Leonardo Braico, che esprime piena soddisfazione per l’importante risultato raggiunto.
“Il nostro lavoro – ha dichiarato Braico – parte da lontano ed ha trovato non pochi contrasti ed impedimenti per l’inserimento dei Comuni dell’aria all’interno del Partenariato e per il collegamento della nostra offerta turistica al prodotto star dei Sassi di Matera.
Attraverso un lavoro fatto di concertazione e progettazione integrata con l’API, la Provincia di Matera ed alcuni Consorzi Turistici, siamo riusciti ad evidenziare un forte fabbisogno territoriale ed una richiesta da parte degli operatori pubblici e privati coerenti e funzionali alla costituzione, al posizionamento ed alla futura commercializzazione del Pacchetto Turistico di Offerta Integrata. Il Gal quindi – continua Braico – come una vera agenzia di sviluppo locale che forte dell’esperienza leader e partendo da una attenta lettura del territorio portata avanti nel PTR ha impostato una logica strategia progettuale di collegare a Matera ”prodotto star” i prodotti turistici minori della collina (natura, cultura, arte, enogastronomia, ruralità) in un ottica di marketing esperenziale. Gli interventi infrastrutturali degli Enti Pubblici della Collina Materana – ha dichiarato il Direttore Nicola Raucci – sono scaturiti da una analisi completa e puntuale sui fabbisogni territoriali e di progetto ed hanno riguardato principalmente il completamento e la funzionalità dei beni naturali e culturali recuperati con precedenti cicli di programmazione”.
Sulla linea b.1 tra i progetti portanti è rientrata come prioritaria la creazione di un’ospitalità diffusa nei Borghi dell’area Gal e di conseguenza futuri finanziamenti per la parte privata per la creazione di Relais di Charme nei palazzi nobiliari e B&B in case antiche al fine di riqualificare i centri storici e di creare un offerta ricettiva extra alberghiera che risponde perfettamente ad un turismo sostenibile di qualità ed in linea con le esigenze del turista/viaggiatore moderno.
Sulla linea b.2, completamento della filiera, diverse priorità sono state date all’aria Bradanica: riqualificazione alberghiera e creazione di nuovi impianti complementari, artigianato artistico ed enogastronomia, programmazione di linee turistiche, mobilità e trasporti, interventi legati al tempo libero e al benessere, innovazione tecnologica, creazione di nuove imprese per i giovani, supporto ai nuovi turismi (rurale, naturalistico, esperenziale ecc.).
“Il nostro lavoro – ha concluso il Presidente Braico – non finisce con la redazione del progetto ma continuerà in stretta sintonia, con il capofila privato l’API di Matera, con il Comune e la Provincia di Matera , nella fase di contrattazione con la Regione Basilicata e nella fase successiva di supporto progettuale ai Comuni ed agli operatori della filiera turistica dell’area”.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: