PD: SUD RIPARTA DA GREEN ECONOMY E SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA

Il segretario regionale del Partito Democratico della Basilicata, Roberto Speranza, è intervenuto all’iniziativa nazionale del Pd sui temi del Mezzogiorno a Napoli promossa da Umberto Ranieri e conclusa da Pierluigi Bersani.
Nel suo intervento Speranza ha detto che “soprattutto in una fase di crisi come quella che stiamo attraversando diviene essenziale investire su quelle aree del Paese che hanno un margine più alto di recupero sul terreno dell’impiego di forza lavoro e della sua produttività.
“Il mezzogiorno” – ha dichiarato il segretario lucano – “è il pezzo di Paese su cui far valere con maggiore incisività un intervento politico per lo sviluppo. Sarebbe sbagliato però immaginare che il Sud rappresenti il luogo della rincorsa alle economie emergenti sul terreno non dell’innovazione e della qualità di processo e di prodotto, ma su quello dei costi del lavoro e dei diritti dei lavoratori. Il Sud ha fortemente bisogno di politiche condivise sia sul piano culturale che infrastrutturale che lo disegnino sempre più come una macroregione di 20 milioni di abitanti. Tutto il Sud deve poi saper investire su una traiettoria di sviluppo più consona alle sue potenzialità”.
“Oggi è proprio nelle regioni meridionali”- ha continuato Speranza – “ed in modo particolare in Basilicata che dobbiamo saper sperimentare le altissime possibilità che ci offre la green economy. Energia rinnovabile ed efficienza energetica, cura e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, promozione del territorio, dei borghi e delle aree protette, nuova agricoltura, turismo ecosostenibile sono alcuni dei fattori su cui far crescere un nuovo asset di investimenti. In modo particolare la fase di passaggio dal primo al secondo pilastro della Pac, che focalizza la propria attenzione sulla triade ambiente-territorio-innovazione, apre per i nostri operatori una straordinaria opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire.
Al tempo stesso dobbiamo saper cogliere fino in fondo la sfida della società della conoscenza dando forza prima di tutto al nostro sistema scolastico, sempre più spesso in affanno per via del decremento degli investimenti pubblici. Le scuole del Sud, se non si riuscirà ad invertire in poco tempo il trend degli ultimi anni, rischiano di divenire uno dei fattori di consolidamento del dualismo nord sud invece che uno degli elementi di recupero di competitività del Mezzogiorno”.
All’incontro di Napoli ha partecipato una delegazione del Pd lucano rappresentata, tra gli altri, dai membri della segreteria regionale Gianluca Marrese e Rossella Brenna e dal sindaco di Savoia di Lucania Felice Cavallo.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: