È stata sottoscritta, ieri mattina, una convenzione tra la Provincia di Potenza e la Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo (BIIS), per assicurare la liquidità alle imprese creditrici attraverso la certificazione del credito.
Presenti alla sottoscrizione il Presidente della Provincia Piero Lacorazza, il direttore generale dell’Ente Donato Pafundi, il responsabile del centro infrastrutture di Bari della Biis Pietro Blonda, il capo di gabinetto della Provincia Franco Colucci e il responsabile della struttura speciale di ragioneria Giovanni Palazzo.
Per un plafond di 16 milioni di euro, la banca offre la disponibilità a sottoscrivere contratti di cessione del credito pro soluto con le imprese fornitrici dell’Ente, per le quali risultino crediti certi, liquidi ed esigibili sospesi per il rispetto dei limiti del patto di stabilità. Le imprese potranno dunque cedere i crediti vantati con la finalità di superare le limitazioni e le difficoltà del ricorso al credito da parte degli operatori economici stessi in relazione alla diretta certificazione da parte dell’ente locale.
“L’attuale contesto di crisi e il blocco degli investimenti – ha sostenuto il Presidente Lacorazza – rendono prioritario, come più volte sottolineato nei mesi scorsi, l’alleggerimento del Patto di stabilità, in particolare per Province e Comuni, al fine di ridar fiato alle imprese. Ferma restando questa priorità, che è nella responsabilità del Governo nazionale, l’accordo sottoscritto ieri è importante perché rappresenta una boccata d’ossigeno per il mondo produttivo locale, garantendo alle imprese l’accesso al credito, dal momento che l’attuale normativa sul Patto di stabilità interno crea consistenti ritardi nella correttezza dei dovuti pagamenti per spese di investimento a favore di imprese che hanno svolto lavori appaltati dalla Provincia di Potenza”.
Il presidente Lacorazza ha infine sottolineato come sia necessario comunque mantenere un tavolo che costantemente monitori l’andamento dei pagamenti e del patto di stabilità per l’anno in corso e definire prioritariamente un piano di trasferimenti di risorse verso le maggiori stazioni appaltanti”.
La convenzione con al Biss rientra nell’ambito di un avviso pubblico pubblicato dall’ente, nell’ambito del quale sono in corso contatti con altri istituti bancari e intermediari finanziari, dal momento che, ha sottolineato il Presidente concludendo l’atto di firma, “in questo particolare momento tutto il sistema creditizio e finanziato può ed è chiamato a dare un contributo alle imprese e agli enti locali, per la realizzazione delle opere e per dare risposte utili al superamento della crisi attuale”. (r.s.) bas 02