PATOLOGIE DEL PANCREAS, OSPEDALE SAN CARLO ALL'AVANGUARDIA

Sabato 8 maggio 2010 l’intervento (l’asportazione di una grossa pseudocisti) è stato effettuato in occasione della terza riunione mensile del Team Pancreas del San Carlo, a cui ha partecipato il dottor Massimo Falconi del Policlinico veronese, esperto di fama mondiale per la diagnosi e il trattamento delle patologie pancreatiche. A operare, con l’assistenza del professor Falconi, l’equipe di Chirurgia generale del San Carlo diretta dal dottor D’Alessandro con la partecipazione dei dottori Fasano e Izzo; anestesista dottoressa Olivieri.

Il caso del paziente operato era stato esaminato nella precedente seduta del gruppo di lavoro, effettuata lo scorso 24 aprile. Nell’incontro di maggio sono stati esaminati dodici casi clinici in totale, tra cui alcune “second opinion” ovvero pareri altamente specializzati di conferma (o eventuale confutazione) di una prima diagnosi. In questa sede è già stato esaminato e definito un caso da sottoporre a intervento chirurgico in occasione della prossima sessione, in programma il 5 giugno.

La discussione del gruppo di lavoro è anche spaziata su tematiche più generali e in particolare è stato valutato il percorso per la costruzione, da parte del Team Pancreas Verona-Potenza, di un service per la patologia pancreatica al servizio del territorio e degli altri ospedali regionali del Mezzogiorno.

Il gruppo di studio medico, chirurgico e di ricerca, che all'interno del Policlinico veronese fa capo al professor Paolo Pederzoli, rappresenta il Centro di riferimento nazionale per la chirurgia del pancreas, riconosciuto a livello europeo e internazionale per la diagnosi, il trattamento e la ricerca clinica e di base, in special modo per i tumori del pancreas. Un'equipe composta da 21 medici che segue ogni anno oltre 3000 pazienti di tutta Italia, tra cui 80 lucani, che dispone di una banca dati unica al mondo, forte di un'esperienza che la vede tra le prime quattro al mondo.
bas 03

    Condividi l'articolo su: