Parco Pollino: evento conclusivo su rete protezione civile

Venerdì 15 Aprile, alle ore 17, al Teatro Sybaris del Protoconvento francescano di Castrovillari, si terrà l'evento conclusivo del progetto "Costruiamo la rete di protezione civile nel Parco del Pollino", finanziato da Fondazione per il Sud e coordinato dall'Ente Parco. Saranno presentati i risultati ottenuti e si discuterà delle prospettive future.

L'evento, coordinato dal giornalista Roberto Fittipaldi, responsabile dell'Ufficio stampa dell'Ente Parco del Pollino sarà introdotto da Domenico Pappaterra, Presidente del Parco. Seguiranno i saluti del sindaco di Castrovillari, Francesco Blaiotta, del presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone e del coordinatore del CTA – CFS del Parco, Francesco Alberti.

Il progetto "Costruiamo la rete di Protezione civile nel Parco del Pollino"  – spiega una nota dell'ufficio stampa – è stato coordinato e realizzato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino con WWF, Astrambiente, Legambiente Basilicata e Calabria, Uisp Calabira, Confcooperative di Basilicata e Calabria, CoPollino e Associazione Guide del Pollino e finanziato da Fondazione per il Sud.
Elaborato per favorire azioni volte alla tutela e alla valorizzazione attraverso la collaborazione tra l'Ente Parco e le organizzazioni di volontariato e del terzo settore, il progetto è scaturito dall'emergenza ambientale verificatasi nel 2007.
Attraverso la diffusa presenza dell'uomo sul territorio, tramite proprio le associazioni di Protezione civile, il Parco ha realizzato degli ottimi risultati in termini di lotta agli incendi boschivi.
Il progetto che è valso un ulteriore riconoscimento, da parte di Fondazione per il Sud, al lavoro svolto, ha costruito una larga partnership giudicata "qualificata e affidabile".
Sono state pianificate azioni che vanno dall'attività di prevenzione degli incendi a quella di educazione ambientale nelle scuole, dalla sensibilizzazione rivolta ai cittadini ed ai fruitori del Parco all'attività d'informazione e sensibilizzazione rivolta agli operatori economici del Parco".
Durante i periodi estivi dal 2008 al 2010 sono stati, inoltre, siglati i cosiddetti "contratti di responsabilità" con le associazioni di Protezione civile per continuare a prevenire il fenomeno degli incendi e tutelare le rare peculiarità del parco calabro-lucano.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: