PARCO APPENNINO, WORKSHOP DEL WWF SU BIODIVERSITA’

Organizzato dal WWF Italia nell’ambito delle azioni previste dal protocollo di intesa per la realizzazione di un progetto di area vasta per la conservazione della biodiversità nell’area eco regionale Cilento – Val d’Agri – Pollino, si è svolto presso la sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano un workshop dal titolo: “Esperienze e progetti nel campo della biodiversità nei Parchi Nazionali del Pollino, Appennino Lucano – Val d’Agri Lagonegrese, Cilento Vallo di Diano”.
La giornata di lavoro – spiega una nota diffusa dall’ufficio comunicazione del Parco – ha avuto come obiettivo quello di creare una vera e propria rete tra le aree protette, un lavoro sinergico da mettere in campo per la conservazione della biodiversità, il monitoraggio ambientale e la promozione del territorio.
La giornata è iniziata con il saluto del commissario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, il quale ha evidenziato che: «Soltanto lavorando insieme è possibile raggiungere quei grandi obiettivi per i quali nasce un Parco Nazionale. Momenti di incontro come questi – ha continuato il Commissario – diventano fondamentali per mettere a fattor comune le esperienze di ciascuno sia in termini di metodo che di obiettivi».
Luigi Agresti del Wwf Italia ha poi voluto sottolineare anche i vantaggi in termini di immagine che possono derivare comunicando il territorio in maniera sinergica: «Ci troviamo di fronte ad un vero e proprio cuore verde del mediterraneo che tutti insieme siamo chiamati prima di tutto a tutelare e poi a far conoscere a tutti coloro che amano forme di turismo sostenibile».
Dopo le testimonianze di ciascun Parco su temi e obiettivi di conservazione delle rispettive aree protette si è poi svolta una vera e propria fase di lavoro di gruppo dove si sono stabilite dei livelli di intervento comuni, evidenziando le modalità di sviluppo del progetto e delle azioni urgenti, tutto questo per dare un seguito operativo all’incontro e un reale ed effettivo giovamento da questo scambio tanto innovativo quanto interessante.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: