“La ricerca archeologica nell'Alto Bradano: risultati e prospettive” è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Oppido Lucano e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Oppido Lucano questa sera alle ore 17.
L'incontro – spiega una nota del Comune – si pone l’obiettivo di illustrare alle autorità locali e ad un pubblico più vasto una concisa panoramica della ricerca archeologica condotta in questo territorio, che si è rivelato di fondamentale importanza per lo studio delle nuove forme di organizzazione insediativa e di utilizzazione del suolo nella “Lucania Romana”. Lo scopo principale sarà quello di mettere a fuoco i più recenti interventi promossi dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata per la valorizzazione e fruizione dei Beni Archeologici e Paesaggistici nel più ampio comprensorio alto-bradanico.
Saranno presenti oltre al sindaco Rocco Pappalardo e l’assessore Michele Lioi, la professoressa Helga Di Giuseppe (Associazione Internazionale di Archeologia Classica), il professor Maurizio Gualtieri (Università degli Studi di Perugia), la professoressa Helena Fracchia (University of Alberta – Canada) e il prof. Tommaso Mattioli (Università degli Studi di Perugia).
A concludere i lavori, dopo il dibattito con sindaci e rappresentanti dei Comuni dell’Alto Bradano, il soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata Antonio De Siena che illustrerà i recenti progetti di intervento e valorizzazione dei Beni Archeologici in Basilicata.
BAS 05