On line il nuovo numero di “Mondo Basilicata”

Nella sezione Made un focus sui Parchi letterari e le Fondazioni culturali, in quella dedicata ai dialetti lucani un articolo sulla casa, e in “Percorsi d’arte” contributi sulla regista Lina Wertmuller e sul maestro d’orchestra James Conlon

E&rsquo; stato pubblicato online il numero 30/2017 di &ldquo;Mondo Basilicata&rdquo;, la rivista di storia e storie dell&rsquo;emigrazione lucana, edita dal Consiglio regionale della Basilicata.<br /><br />In apertura la sezione &ldquo;Reportage&rdquo;, lo spazio dedicato alle Associazioni dei lucani in Italia e nel mondo. In questo numero tre storie ambientate a Torino, quella di Mauro Laus, impegnato in politica e dal 2014 presidente del Consiglio regionale del Piemonte, di Michele Di Stasi, un emigrato di Genzano di Lucania che grazie ad un semplice gesto di onest&agrave; riesce a dare una svolta alla sua vita e a quella della sua famiglia, e quella di un&rsquo;artista Caterina Fiore, innamorata della Fiber Art.<br /><br />A seguire la sezione denominata &ldquo;Racconto&rdquo; con il profilo di Gianluca Timpone, fiscalista e docente all&rsquo;universit&agrave; europea di Roma di Microeconomia, diventato punto di riferimento di noti personaggi dell&rsquo;ambiente musicale, televisivo e cinematografico per quanto concerne tutti quegli aspetti legati alla fiscalit&agrave; del cosiddetto terzo settore.<br />La sezione &ldquo;Made&rdquo; di questo numero &egrave; dedicato ai Parchi letterari e alle Fondazioni culturali della Basilicata. Con il contributo di addetti ai lavori e di chi &egrave; deputato a tutelare e valorizzare quelli che sono considerati veri e propri scrigni culturali, si propone un viaggio di conoscenza di &ldquo;luoghi illuminati dal senso della letteratura&rdquo;.<br /><br />Nella sezione &ldquo;Scaffale&rdquo; il lavoro di Antonella Amodio: &ldquo;Banchi fuori misura. La psicoterapeuta, specializzata nel trattamento DSA, acronimo che sta ad indicare le &ldquo;difficolt&agrave; specifiche di apprendimento&rdquo;, apre una riflessione su quello che &egrave; ancora un universo non compreso. &ldquo;Parolando&rdquo;, la rubrica curata da Patrizia Del Puente, ci svela termini dialettali legati alla casa, mentre &ldquo;Percorsi d&rsquo;arte&rdquo; &egrave; dedicata alla regista italiana, Lina Wertm&uuml;ller che ha firmato successi come &ldquo;Travolti da un insolito destino nell&#39;azzurro mare d&#39;agosto&rdquo; e i &ldquo;Basilischi&rdquo;, sua opera prima e al maestro di James Conlon, nuovo direttore musicale dell&rsquo;Orchestra Nazionale Rai di Torino.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: