Nel workshop sulla biodiversità e risorse del Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese (programmato a Marsiconuovo il 29 e 30 ottobre prossimi) è necessario affrontare i temi reali dell'impatto petrolifero sulla biodiversità degli ecosistemi dell'area protetta.
Lo afferma la Ola (Organizzazione Lucana Ambientalista) in una nota, sostenendo come in seguito alle estrazioni di greggio "gli ambienti naturali ed il territorio in Val d'Agri stiano, infatti, subendo grossi danni in termini di depauperamento".
"I responsabili di Eni spa, chiamati allo stesso tavolo del workshop a discutere di biodiversità, diano impegni concreti sul disinquinamento delle aree contaminate – continua la Ola – e gli amministratori regionali e locali prendano finalmente atto dell'esistenza del Parco, non autorizzando di conseguenza nuove attività petrolifere nel suo perimetro, a norma delle misure di salvaguardia vigenti evitando così di trasformare un workshop sulla biodiversità in passerella politica".
bas 02