Il consigliere del Pdl sottolinea “le carenze di una struttura nata per risolvere i tanti problemi della cittadinanza”
“La sede comunale di Via Nazario Sauro – a parere di Napoli – sembra essere nata per causare disagi e problemi ai cittadini di Potenza in quanto utenti di alcuni servizi i cui uffici sono stati trasferiti nella struttura di Rione Francioso. Come se non bastasse – aggiunge – anche i dipendenti dell’Amministrazione comunale sono costretti ad adattarsi alle difficoltà che la nuova situazione logistica sta procurando. Nei giorni scorsi avevamo sollevato i problemi legati al traffico ed ai parcheggi che la nuova struttura non ha risolto, anzi, ha contribuito ad incrementare. Ora veniamo a scoprire dell’altro. L’ufficio della Pubblica Istruzione – afferma il consigliere del Pdl – che occupa un piano dello stabile, è presente solo fisicamente in Via Nazario Sauro ma, nella sostanza, non è messo nelle condizioni di operare come dovrebbe. Le linee telefoniche non risultano attive ed è assente il collegamento ad internet”.
“In molti casi, il personale degli uffici, per importanti ed imprescindibili comunicazioni, è costretto ad utilizzare il proprio cellulare. Stiamo parlando – precisa Napoli – di una Unità di Direzione, quella della Pubblica Istruzione, che vive, quotidianamente, il contatto con i cittadini ed in queste condizioni non può dare risposte. L’Ufficio Diritto allo studio – continua – quello della gestione degli asili nido, il settore che si occupa del riconoscimento dei contributi per l’acquisto dei libri di testo e dei buoni per lo studio, non possono procedere con il lavoro in quanto non hanno la disponibilità di collegarsi in rete alla banca dati che è strumento indispensabile per la loro attività. Tutto senza voler richiamare nei particolari le condizioni delle suppellettili che arredano gli uffici. Una conduzione del pubblico servizio davvero sommaria ed inverosimile nella quale sono gli impiegati a doversi giustificare con l’utenza sostituendosi a chi dovrebbe per dovere e si dimostra incapace di gestire. Lì dove fosse necessario – conclude Napoli – è giusto sottolineare gli enormi limiti di una Giunta, quella guidata dal sindaco Santarsiero, che dimostra scarsa affidabilità e assoluta distanza dai problemi che, ogni giorno, affliggono i cittadini”.