Verso la creazione di un’area archeologica multimediale per un sistema di gestione integrata del patrimonio. E’ questo il leit-motiv di un mix di azioni per lo sviluppo turistico di Muro Lucano messe in campo dall’Amministrazione comunale , guidata dal sindaco Gerardo Mariani.
Il neo intervento “I luoghi di Annibale. Progetto di valorizzazione dell’insediamento fortificato di Numistro e del territorio di Muro Lucano” rientra in quelle che sono le finalità di Arcus Spa. “Si sostengono progetti ambiziosi riguardanti i beni e le attività culturali – ha detto Mariani – anche nella loro connessione con le infrastrutture. Si persegue la visione di contribuire a tradurre i beni e le attività culturali da oggetto passivo di osservazione a soggetto attivo di sviluppo”.
“Si punta a realizzare un percorso di valorizzazione dei Beni Culturali attraverso la creazione di un’area archeologica multimediale attrezzata in modo innovativo – ha proseguito – e con mezzi multimediali. Si cerca di combinare la spettacolarità dell’intervento ad una strutturazione che va verso una continuità operativa. L’insediamento fortificato di Muro Lucano, già segnalato quale area archeologica tra i siti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si inserisce in una rete museale già attiva e che comprende il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano nell’edificio dell’ex Seminario Vescovile che, con l’istituendo Museo Diocesano nell’adiacente Episcopio, costituirà un polo museale di grande attrazione. Scelta come location Raia San Basilio di Muro Lucano.
Bas 04