Al via domani la seconda edizione de “La Notte della Luce”. A Muro Lucano nel week-end “luci, suoni, teatro e danza in un’unica preghiera dedicata a San Gerardo Maiella”, Patrono della Basilicata e protettore delle mamme gestanti e dei bambini.
E’ un evento unico nel suo genere che prende il via nel 255° anniversario della morte del Santo del Popolo. Il pathos religioso, dalla “Via Lucis” alla Veglia del transito in Cattedrale, crescerà sino al “ Segno della luce: le lanterne luminose in volo”: uno spettacolo a cura di Gianpiero Francese.
Questo il programma: si parte alle ore 15.30, con la Conferenza dei sindaci del Piano Sociale di Zona, nella Sala Consiliare del Comune di Muro Lucano. Alle ore 17.30 convegno sulle “Politiche locali per la tutela dell’infanzia e della famiglia” con interventi del magistrato, Luciana Iosca e della psicoterapeuta, Monica Romei, dei sindaci, delle autorità regionali e dei parlamentari nella Sala Conferenze dell’Ospedale di Capodigiano. Alle ore 21, “Via Lucis”, con partenza dal Santuario Diocesano di Capodigiano seguendo l’itinerario gerardino. Alle ore 22, in Via Roma, “Arrivederci in Paradiso”: spettacolo di luci e suoni a cura di Gianpiero Francese. Alle ore 22, “Veglia del transito” in Cattedrale. Alle ore 24, in Piazza Don Minzoni, rievocazione teatrale della morte di San Gerardo e lancio delle lanterne luminose.
bas 02