La Toscana ospiterà la Basilicata. A “Terre d’Italia a confronto” per la prima volta un paese lucano. A Monsummano Terme, alla kermesse eno-gastronomica unica in Italia, sarà di scena Muro Lucano dal 3 al 4 luglio. Sapori, profumi e tradizioni muresi saranno i protagonisti indiscussi delle due serate ospitate nella seicentesca “Piazza Giusti”.
Per il sindaco Gerardo Mariani “con grande interesse l’amministrazione comunale ha accolto l’invito del Comune di Monsummano Terme. La cultura del territorio allarga i suoi confini sino a tramutarsi in un’occasione utile per favorire l’integrazione e la conoscenza di culture differenti che rappresentano la linfa produttiva del sistema economico italiano. Sarà un’occasione preziosa sia per stringere ancora di più l’intesa di collaborazione per le amministrazioni civiche, nello scambio culturale e socio-economico sia per incontrare i concittadini, con i quali poter condividere momenti di amicizia. Sarà presente una delegazione di assessori comunali e consiglieri oltre che a realtà associative e a produttori locali”.
Per l’assessore alla cultura Antonio Mennonna “si punta a dar vita ad un percorso di valorizzazione delle produzioni eno-gastronomiche di qualità locali che non può prescindere dal confronto con quelle delle altre realtà italiane. Sarà una vetrina di promozione di Muro Lucano, dei prodotti e delle tipicità territoriali per una divulgazione della cultura e dell´identità murese oltre i confini regionali”.
Un’iniziativa importante, organizzata dall’assessorato al turismo di Monsummano Terme e della cultura di Muro Lucano, vedrà il coinvolgimento dell’associazione musicale San Gerardo Maiella di murese, di un gruppo folk e di operatori del territorio che esporranno salumi, formaggi e miele. Sarà presente un’azienda locale che presenterà il caffè biologico tostato nel centro murese. Una mostra su “Muro Lucano uno dei 100 borghi più belli d’Italia” con vedute del rione Pianello, del Ponte, dell’area Castello e dei luoghi più suggestivi con alcune foto del “Corteo storico della Regina Giovanna I d’Angiò. La rassegna si svolgerà nella seicentesca piazza Giuseppe Giusti. Nel cuore del centro storico della cittadina toscana. Negli spazi attigui i produttori muresi allestiranno stand e punti di degustazione con prelibatezze lucane e vendita di prodotti tipici. Ed ancora un mix di spettacoli che spaziano in ambiti tematici diversi legati ad attività produttive e alle tradizioni, coinvolgendo anche l’economia, la cultura e la vita quotidiana. L’evento si articolerà in incontri, esposizioni e serate allietate da appuntamenti di intrattenimento con spettacoli legati alla tradizione popolare e folcloristica, con angoli dedicati alle degustazioni tipiche.
Si promuoveranno le due regioni attraverso le realtà economiche, il marketing agro-alimentare, il turismo, le attività culturali, la storia del territorio e le feste popolari.
Ma ecco il programma. Sabato 3 luglio, alle ore 12,30, ricevimento delegazione della Comunità di Muro Lucano. Alle 16 mini tour in città con visita ad operatori economici. Alle 20,30 visita mostra fotografica su “Muro Lucano: uno dei 100 borghi più belli d’Italia” e sul corteo storico della “Regina Giovanna I d’Angiò”. Alle 17 presentazione città di Monsummano Terme, Muro Lucano e Accettura. Alle 20,30 apertura stand gastronomici delle Basilicata e della Toscana, saluti alla città e spettacolo gruppo folcloristico di Muro Lucano e gruppi toscani.
Domenica 4 luglio alle 10,30 mini tour in Città. Alle 17 nella Sala Consiliare i comuni si presentano alla cittadinanza. A seguire apertura stand.