In vista del prossimo Consiglio comunale sulle linee programmatiche, il primo cittadino di Melfi, Livio Valvano, ha incontrato questa mattina il già sindaco nonché Senatore Giuseppe Brescia, per “ascoltare i diversi punti di vista sulla crescita e sullo sviluppo della Città” alla presenza del vice sindaco, Rinaldo Di Ciommo, dell’Assessore alle Politiche sociali, Lucia Pennesi e dell’Assessore allo sport, Rosa Masi. Dal Patto di consultazione sino alle questioni legate all’ambiente, alla cultura sino all’urbanistica ed ai lavori pubblici: sono questi i temi trattati nel corso del summit istituzionale nel Palazzo municipale della Città di Melfi. Il confronto con gli ex amministratori proseguirà venerdì mattina con il consigliere regionale già sindaco di Melfi, Nicola Pagliuca.
Per il sindaco Valvano è auspicabile “ascoltare l’esperienza pregressa di chi ha già amministrato la Città di Melfi per uno scambio di opinioni al fine di definire le linee programmatiche con proposte che possano essere utili allo sviluppo ed alla coesione sociale della nostra Città, in un’ottica di collaborazione feconda nell’interesse di tutti i cittadini melfitani. E’ condivisibile la necessità di dar vita a patti di azione di natura sociale ed istituzionale ed al patto di consultazione con tutte le forze sociali così suggerito dal Senatore Brescia”.
“La programmazione dell’attività amministrativa non può non tener conto della grave crisi economica del Paese- ha detto Brescia- e dei tagli imposti ai Comuni dalla manovra del Governo che andrà ad incidere sulle scelte dell’Amministrazione Comunale e sulla vita dei cittadini. Occorre motivare la Città alla salvaguardia dell’ambiente coinvolgendo i cittadini, le associazioni e le scuole sulla questione Fenice, sul verde pubblico, sui monumenti e beni ambientali, sul regolamento urbanistico, sullo scioglimento dell’Azienda speciale e sul centro storico. La cultura, invece, è un tema da affrontare legato più alla mission che si vuole dare alla città- ha concluso Brescia – in un insieme che unisca passato e presente, turismo e formazione, storia ed economia”.
bas 02