“E’ valore sociale e non problema personale e privato”. Lo stato di attuazione di un progetto in Basilicata a favore delle donne e della famiglia
“Maternità e lavoro: azioni, opportunità e prospettive” questo il titolo del convegno promosso dalla Regione Basilicata nell’ambito delle iniziative messe in atto a seguito all’Intesa Conciliazione, sottoscritta l’11 gennaio 2011 con il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il convegno, tenutosi oggi a Potenza, ha posto l’accento sui punti cardini dell’intesa nazionale, analizzando nello specifico la situazione del territorio lucano affrontando il tema dell’inserimento lavorativo e del sostegno alle neo mamme ed alle loro famiglie.
La Regione Basilicata, nell’ambito della sua autonomia legislativa e programmatica, ha delineato delle fasi progettuali rispondenti alle caratteristiche sociali e morfologiche del territorio, costituito in larga parte da piccoli comuni lontani dai principali poli produttivi.
In Basilicata il progetto è costituito da due linee d’intervento:
l’individuazione e la sperimentazione, considerata questa come step strategico, di modelli innovativi di servizi di cura per l’infanzia da implementarsi nei comuni con popolazione inferiore ai 3mila abitanti; mentre il secondo aspetto riguarda l’individuazione di modelli di servizi e di modalità di intervento per favorire il rientro al lavoro delle donne dopo la maternità. Su quest’ultimo punto importante è stato anche il contributo apportato nel corso dell’incontro da docenti dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Il convegno ha, dunque, posto l’attenzione su un nuovo modo di concepire la maternità come valore sociale e non come “problema personale e privato”.
In Basilicata infatti l’attuazione del progetto tiene conto dei fattori che condizionano l’accesso e la permanenza nel mondo del lavoro delle donne lucane in maternità e, partendo dalle criticità riscontrate in relazione alla struttura dell’economia e del mercato del lavoro locale, si mira a sperimentare strumenti, percorsi, procedure e servizi volti a supportare l’inserimento delle donne in ambito lavorativo.
bas 02