MATERA, LE GIORNATE DI STUDIO SU “PASTA E BENESSERE”

(Artè) Matera – Oggi, con inizio alle ore 9,00 presso l'Università di Basilicata di Via S. Rocco e domenica presso la Mediateca Provinciale di Palazzo Annunziata, la prima edizione di “Pasta è Benessere”, evento organizzato dal Molino e Pastificio Tandoi in collaborazione con l'Università degli Studi di Basilicata e l'Associazione “Spes ~ a”, che si occupa dell'educazione alla salute attraverso l'alimentazione.
“Pasta è Benessere” propone una serie di incontri scientifici di studio ed approfondimento sul tema della pasta attraverso numerosi punti di osservazione: la filiera, gli apporti nutrizionali e gastronomici, i risvolti economici, la promozione. Dunque il concetto di benessere varca gli aspetti canonici dell'alimentazione per tradursi in straordinaria opportunità di sviluppo socio-economico dell'intero territorio.
Tema del primo appuntamento è “L'importanza della pasta nella filiera cerealicola”, e prevede la partecipazione alle trattazioni di numerosi docenti universitari, medici, nutrizionisti e tecnologi alimentari. Tra le relazioni in programma, è atteso l'intervento del rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che illustrerà i nuovi scenari del Piano Cerealicolo Nazionale, appena approvato dopo la riforma della Politica Agricola Comunitaria.
Filippo Tandoi, presidente ed amministratore delegato commerciale dell'omonima azienda di produzione, tiene a precisare: “È da più di un secolo che la nostra famiglia si occupa di molitura e produzione della pasta nel meridione di Italia, per questo siamo legati alla storia, allo sviluppo ed alla promozione del nostro territorio convinti di valorizzare le colture locali all'interno di tutte le nostre produzioni. I prodotti di qualità di una regione bellissima ed affascinante come la Basilicata, sono ideali per rappresentarla da veri ambasciatori nel mondo: le fonti d'acqua, i lievi declivi dei campi di grano, uno stile di vita genuinamente autentico, i preziosi presidi culturali, la cucina tradizionale, i prodotti tipici: l'olio, il vino e, appunto, la pasta. Il rilancio dell'area passa indubbiamente per la valorizzazione dei suoi prodotti, in un legame forte e vantaggioso per tutti.”
Collegato all'iniziativa, è stato indetto un concorso riservato agli studenti che frequentano l'ultimo anno delle scuole superiori di Matera. La competizione, che scade il 20 aprile prossimo, consiste nella elaborazione grafica e testuale della nuova campagna promozionale “Pasta è Benessere”, che mira a promuovere una nuova cultura della pasta sul territorio. Tre borse di studio di € 1000, € 800 e € 500 saranno attribuite ai primi tre classificati, a patto che intraprendano gli studi universitari.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: