(Artè) Matera – Domenica 2 maggio, presso l'Auditorium comunale “R.Gervasio” di piazza del Sedile si terrà il Galà finale dei vincitori della X edizione del concorso di Esecuzione musicale Città di Matera- “Premio Rosa Ponselle” indetto dal Lams (Laboratorio arte musica e spettacolo). Un concorso divenuto ormai di respiro internazionale.
il “Premio Rosa Ponselle” consiste in € 1.500 per il Primo classificato, € 1.000 per il Secondo e € 700 per il Terzo, validi quale cachet per un concerto da tenersi nella stagione di concerti organizzata dal Lams, insieme ad artisti di fama oppure per la frequenza dei Corsi di Alto Perfezionamento organizzati sempre dalla società materana con i docenti del Teatro alla Scala di Milano e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le selezioni del Concorso, articolato in quattro sezioni (canto lirico, musica da camera e d’insieme, solisti e scuole medie ad indirizzo musicale) inizieranno il 28 aprile, presso l'AuditoriumMaria Madre della chiesa, in via dei Dauni, e si concluderanno il 2 maggio alle 18.00 nell’Auditorium del Conservatorio “R,Gervasio”, di piazza del sedile con il “Galà- Finale dei vincitori” a cui parteciperanno i migliori concorrenti scelti da una giuria qualificata di cui farà parte il maestro Sergio Segalini già direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia, direttore del giornale L’Opera, fino allo scorso anno direttore artistico del Festival della Valle d’Itria, nonché critico musicale e musicologo, e Giandomenico Vaccari sovrintendente del Teatro Petruzzelli di Bari e direttore artistico della Fondazione Petruzzelli, oltre alla presenza di musicisti, concertisti, critici musicali e docenti.
Oltre al “Premio della Stampa” che sarà assegnato da una giuria composta da giornalisti delle principali testate nazionali e locali, è stato istituito il “Premio Speciale scuole medie a indirizzo musicale” che prevede un premio in denaro di € 400 per il Primo classificato, € 200 per il Secondo e € 100 per il Terzo.