MATERA, CONTINUANO SEMINARI SU STORIA AGRICOLTURA

Dagli anni ‘40 ai nostri giorni, come si è evoluta l’agricoltura nella provincia di Matera. E’ stato questo il tema del terzo incontro svoltosi oggi nell’ambito del ciclo di seminari “La storia dell’agricoltura lucana raccontata dai protagonisti” in programma a Matera nell’Istituto tecnico agrario (Itas). Gli interventi, ai quali è seguito un ampio dibattito sulle prospettive dei servizi di sviluppo agricolo, hanno evidenziato il cambiamento verificatosi con l’istituzione dell’Ente Regione negli anni ’70 e il ruolo innovatore avuto dall’agronomo Vincenzo Valicenti, che rivestì un incarico apicale nel Dipartimento Agricoltura. Relatore dell’incontro, moderato dal presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Carmine Cocca, è stato Salvatore Martelli, presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino.
Nel prossimo appuntamento, previsto per il 3 febbraio, si parlerà, invece, di innovazione in agricoltura con le qualificate presenze di Michele Cascino, già presidente dell’Agrobios, e di Francesco Cellini, attualmente direttore scientifico della struttura e la moderazione del funzionario regionale Vincenzo Castoro.
I seminari sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento regionale all’Agricoltura, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Matera e Collegio dei Periti Agrari e Laureati di Matera.
bas 02

    Condividi l'articolo su: