“Attraverso il recupero del passato e la cultura, la Basilicata intende proseguire e rilanciare il suo percorso di sviluppo”.
“Anche con la cultura si valorizza un territorio. L’istituzione di un Parco Letterario dedicato al grande poeta lucano “Albino Pierro” rappresenta un evento di particolare importanza non solo per Tursi, il paese che gli ha dato i natali, ma per l’intera Basilicata”.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Formazione, Lavoro e Cultura, Rosa Mastrosimone, intervenendo a Tursi alla presentazione del progetto del Parco Letterario Albino Pierro.
“L’opera letteraria di “don Albino”, tradotta ovunque e per ben sei volte insignita di una “nomination” al Premio Nobel per la Letteratura – ha continuato Rosa Mastrosimone – è connaturata allo spirito popolare del popolo lucano”.
“Oggi Tursi celebra il suo poeta con diverse iniziative destinate a perpetuarne il ricordo e a divulgarne l’opera. Un’azione meritoria per un autore che con i suoi versi forse più di altri “incarna” i valori della civiltà contadina.
La Basilicata non è più quella di un tempo passato – ha detto ancora l’assessore – che sembra remoto nonostante siano trascorsi appena 50 anni. E’ una regione proiettata a livello nazionale ed europeo ma è anche una regione che attraverso il recupero del passato intende proseguire e rilanciare il suo percorso di sviluppo.
E in questo itinerario si inserisce egregiamente il Parco Letterario Albino Pierro – ha concluso – che si richiama ai valori sani delle genti lucane, valori morali, di onestà, se vogliamo anche spirito di sacrificio così ben descritti proprio da Pierro nella sua opera che resta patrimonio inalienabile di tutti ma anche “bene culturale” di Tursi e delle nostre comunità”.
nic