Riflettori puntati sul “Lucania Etno Folk”: il primo festival internazionale itinerante di musica popolare in terra lucana che lega i comuni di Satriano di Lucania, Tito e Rivello con la direzione artistica di Eugenio Bennato. Al via le audizioni per la nuova edizione domani sera, (sabato 26 febbraio) alle ore 19,30, al Centro per la Creatività Auditorium “Cecilia” di Tito. Le audizioni saranno seguite dal direttore artistico, Eugenio Bennato. Sarà presentato il libro “Brigante se more”: un viaggio nella musica del Sud con Bennato. Così l'innovativo progetto, partito negli anni scorsi da Satriano di Lucania in sintonia con l'Agenzia Rullo e la Regione Basilicata, approda prima a Tito, domenica a Satriano e lunedì a Rivello. “Sosteniamo da tempo e siamo sempre più convinti che l’unione fa la forza – ha detto il sindaco di Tito, Pasquale Scavone – non solo dei territori ma anche dei progetti. Il Lucania Etno Folk ne è un esempio emblematico convinti della qualità della proposta, che arricchisce il cartellone delle tante iniziative culturali della nostra Comunità, in piena condivisione con le municipalità di Satriano e Rivello insieme a partners istituzionali e privati. Diamo atto al sindaco Miglionico del Comune di Satriano per aver avviato con lungimiranza i primi passi del festival e siamo convinti che insieme, oltre ad altri Comuni, possiamo raccogliere risultati particolarmente significativi”. Per l'assessore alla cultura, Fausto Santarsiero, “anche il Comune di Tito, riconoscendo la validità dell'innovativo progetto portato avanti dal Comune di Satriano, è rientrato a pieno titolo nel Lucania Etno Folk. Il progetto coinvolge una fascia giovanile di talenti della nostra terra e non solo e ci permette, in un'ottica lungimirante, di dare spazio alle professionalità e agli artisti in loco in una vetrina inedita grazie alla direzione artistica di Eugenio Bennato”. Partner dell'evento anche la Regione Basilicata. Sponsor ufficiale ENERGY ITALIA 01 Ma ecco i gruppi in concorso a Tito: “Antonio Bruno & i Belli Tamburi”, “Histamanera”, “I Mitici” e gli “Amarinai”. La maggior parte dei componenti de “Histamanera” è di Terranova del Pollino. Il gruppo propone canti tradizionali del Sud Italia ed interessanti riscrizioni di Fabrizio De Andrè. Dalla Val d'Agri, invece, gli “Amarimai” con le loro sonorità della terra della Madonna Nera. E poi la taranta, la musica etnica del sud ed i ritmi sperimentali della band I Bellitamburi e le serenate e la musica popolare de “I Mitici”. Tutto questo è il Lucania Etno Folk di scena a Tito.
bas 02