Legambiente su Riserva dei Calanchi di Montalbano

Sono passati 7 anni dalla richiesta avanzata da Legambiente alla Regione Basilicata per l’istituzione di un’area protetta, ai sensi della L.R. 28/94, per il “Geosito dei Calanchi di Montalbano Jonico”. Un lungo periodo durante il quale è stato svolto un tenace lavoro di informazione, sensibilizzazione e produzione della documentazione tecnico-scientifica a supporto della richiesta.
Ora, dopo aver superato il vaglio della commissione scientifica e degli uffici competenti, la proposta di legge sarà discussa nel prossimo Consiglio regionale, previsto per il 18 gennaio, al secondo punto dell’ordine del giorno.
E’ quanto annuncia il presidente del Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Arturo Caponero.
“Il Geosito dei Calanchi di Montalbano – come ampiamente documentato scientificamente e riconosciuto a livello internazionale aggiunge Caponero – è un’area con caratteristiche uniche al mondo. E le peculiarità del sito non sono solo geologiche e paleontologiche ma anche paesaggistiche, naturalistiche e storico- culturali.Legambiente ha sempre ritenuto che l’istituzione dell’“area protetta” sia indispensabile per una giusta tutela del bene naturale che potrebbe rappresentare una reale occasione di sviluppo per il Comune di Montalbano.
Ma l’approvazione del disegno di legge da parte del Consiglio regionale sarebbe anche il primo segno – chiaro e tangibile, dentro e fuori la Basilicata
di una volontà di sviluppo diverso per la piu ampia area dei Calanchi, in cui il geosito di Montalbano ricade”.

Bas 03

    Condividi l'articolo su: