Lauria, Pisani illustra contenuti Bilancio previsione 2011

“Nella seduta della Giunta Comunale del 28 febbraio 2011, con largo anticipo rispetto ai tempi di scadenza e nonostante i consistenti tagli operati dal Governo relativamente ai trasferimenti ordinari, redatti, per il Comune di Lauria, rispetto allo scorso esercizio finanziario di € 437.000,00 nonché il mancato esborso, da parte del Ministero della Protezione Civile, dei contributi relativi all’ICI e TARSU per gli immobili danneggiati dal sisma del 98, e’ stato approvato lo schema di bilancio di previsione 2011 con le delibere di accompagnamento allo strumento finanziario, ivi comprese quelle relative alle tariffe per i servizi erogati dal Comune”. Lo rende noto il sindaco Antonio Pisani.
“I criteri informatori della manovra finanziaria, perseguiti anche negli anni passati – prosegue la nota del sindaco – possono così riassumersi: riorganizzazione degli uffici con significativo aumento della produttività nonostante una sensibile riduzione del personale, conseguente a pensionamento, la cui spesa incide complessivamente in misura inferiore al 30% sul complesso della spese correnti;
riduzione della spesa, soprattutto quella legata alla politica (eliminazione dei cellulari negli ultimi cinque anni sia per il sindaco, sia per gli assessori e sia per i dirigenti con l’esclusione soltanto del personale addetto alla Protezione Civile ed alla vigilanza urbana, eliminazione dell’Ufficio Segreteria del sindaco, riduzione delle missioni e delle spese di rappresentanza, ecc.). La riduzione della spesa e’ stata inoltre possibile attraverso l’accorpamento di tutto il personale all’interno della sede storica del Municipio nonchè all’accentramento degli alunni in alcuni plessi scolastici di proprietà del Comune ristrutturati e sismicamente adeguati, con conseguente eliminazione di canoni di locazione relativi ad immobili privati.
Va osservato – sottolinea il promo cittadino di Lauria – che la spesa per un verso e’ stata ridotta e per altro verso e’ stata orientata in modo più qualificato prevedendo l’estendimento del tempo pieno e del servizio mensa scolastica a tutte le scuole dell’obbligo, e la realizzazione di una nuova sede per l’asilo nido, particolarmente attrezzato ed anche con l’avvio dei lavori di adeguamento antisismico del plesso scolastico “G. Marconi”.
Sempre sotto il versante della riduzione della spesa, va sottolineato il superamento della criticita’, riveniente dal cosiddetto “Lodo arbitrale Panarese” che gravava per circa 1.300.000,00 euro sul bilancio comunale e che l’Amministrazione con l’intelligente supporto dell’Ufficio Legale, che ha ottenuto dalla Corte di Appello una sentenza di annullamento dell’arbitrato, e’ riuscito a superare, evitando il pagamento di rate in scadenza, e proponendo azioni di recupero di oltre 800.000,00 euro gia’ corrisposte alla Societa’ prima della decisione dell’impugnativa.
Nel contesto della riduzione della spesa assume grande importanza la raccolta differenziata, affidata con gara di evidenza europea che prevede per il 2011 una differenziazione dei rifiuti del 45% con una pari percentuale di riduzione di conferimento all’impianto ed un’altrettanta riduzione del costo di trasferimento del residuo secco al termodistruttore di Melfi”.
Pisani ha parlato dell’incremento delle entrate realizzato sia attraverso l’accertamento delle evasioni ICI e TARSU, sia attraverso l’estendimento, in modo uniforme, del servizio di raccolta a tutto il territorio, sia attraverso il recupero delle somme rivenienti dai BIM e dai Rivieraschi, relativamente alla centrale idroelettrica “sorgente Mandarino” e all’invaso del Cogliandrino. “Particolarmente importante ai fini delle entrate, ma anche ai fini dello sviluppo del territorio comunale, si e’ rivelato il bando per l’assegnazione delle aree produttive del Galdo che ha registrato 26 richieste per un investimento complessivo di circa 30.000.000,00 di euro ed una ricaduta occupazionale di circa 200 unita’ lavorative consentendo un significativo introito di oneri di urbanizzazione.
Pisani ha inoltre parlato della riduzione delle tariffe relative ai servizi erogati dall’Ente. “Una oculata gestione dei servizi stessi – ha sottolineato – ha comportato un abbattimento di 50 centesimi per ogni pasto nelle mense comunali, il 2,50% della tariffa di raccolta dei rifiuti, il mantenimento inalterato di tutte le altre tariffe quali quelle relative all’asilo nido, ai trasporti”.

“Va evidenziata – ha concluso il sindaco – la particolare attenzione che il Comune ha continuato a rivolgere al settore socio-assistenziale con una spesa aggiuntiva ai contributi regionali di circa 300.000,00 euro per il funzionamento della Casa Famiglia (“Dopo di noi”) del Centro Socio Educativo (“La Baita”) ed anche prevedendo a spese del Comune un ticket gratuito per tutti gli alunni diversamente abili.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: