De Filippo: Un omaggio all’intenso rapporto dell’artista con la Basilicata
La Regione Basilicata ha acquistato “La Goccia”, l’originale scultura realizzata dall’artista giapponese Kengiro Azuma, e attualmente posizionata in piazzetta Pascoli, nelle vicinanze di Palazzo Lanfranchi, a Matera.
L’investimento è di 150 mila euro, somma derivante dai fondi del Por 2000 – 2006, a fronte di una expertise, la perizia di un esperto, che aveva assegnato all’opera un valore di almeno 300 mila euro.
L’opera d’arte verrà affidata alla Fondazione Zètema, curatrice del Musma, il museo di scultura moderna e contemporanea, che successivamente, in accordo con il Comune e la Soprintendenza, deciderà dove posizionare definitivamente la prestigiosa opera d’arte.
“Si tratta – afferma il presidente della Regione, Vito De Filippo – di un piccolo sacrificio economico che la Regione ha voluto fare vedendolo come un investimento per rafforzare il patrimonio artistico e culturale di Matera anche in vista della sua candidatura a Capitale europea della cultura 2019. Abbiamo portato stabilmente in Basilicata una straordinaria opera d’arte di un artista di fama mondiale, come Kengiro Azuma, che da subito ha intrecciato con la città dei Sassi un intenso e reciproco rapporto di affetto e di simpatia. Non è un caso che Azuma abbia voluto vivere profondamente la città e conoscere da vicino le sue tradizioni, come la lavorazione del pane e dei tipici prodotti artigianali, per lui straordinaria fonte di ispirazione che si è tradotta nelle opere esposte attualmente al Musma”.
pat