LA CULTURA LUCANA IN “FESTE E RITI D'ITALIA”

(Artè) Potenza – Nel pomeriggio a Roma, alle ore 17.30, nella Biblioteca di Archeologia e storia dell'arte, sala della Crociera di via del Collegio Romano 27, per iniziativa del Mibac, Idea e Ichnet, sarà presentato il volume “Feste e riti d'Italia”, a cura di Stefania Massari, De Luca editori d'Arte.
Lo studio ha coinvolto l'Istituto centrale per la demoetnonatropologia (Mibac) e il Comitato per la promozione del patrimonio immateriale, riguarda anche il patrimonio culturale della Basilicata. In particolare le feste: della Madonna del Sacro Monte, Viggiano; del Santissimo Crocifisso, Brienza; Madonna del Pollino, San Severino Lucano; Madonna della Bruna, Matera; Madonna del Carmine, Avigliano;San Rocco, Tolve e della Madonna del Carmelo di Pedali di Viggianello
CALABRIA: Settimana Santa, Battenti rossi, Verbicaro; San Rocco, Gioiosa Jonica Madonna di Polsi o della Montagna; Polsi di San Luca
Santi Cosma e Damiano, Riace.

CAMPANIA: Maria Santissima del Carmine detta delle Galline, Pagani;
Madonna dell’Arco, Sant’Anastasia; San Michele Arcangelo, Sala Consilina; San Michele Arcangelo, Padula; San Michele Arcangelo, Rutino; Gigli per la festa di San Paolino, Nola;Santa Maria della Neve, Ponticelli; San Silvestro, Sessa Aurunca.

MOLISE: Carnevale, il Diavolo, Tufara, Madonna Incoronata, Santa Croce di Magliano; Carrese per la festa di San Leo, San Martino in Pensilis; Mája, Acquaviva Collecroce; Corpus Domini, Misteri, Campobasso; Volo dell’Angelo per la festa della Madonna delle Grazie, Vastogirardi.
PUGLIA: Maria Santissima Addolorata, Molfetta;Settimana Santa, Ruvo
Settimana Santa, Taranto: San Michele Arcangelo, Monte Sant’Angelo
All'incontro interverranno, oltre a Mario Lolli Ghetti, direttore generale
per il paesaggio, le belle arti, Gregorio Botta, vice direttore di Repubblica; Luigi Lombardi Satriani, ordinario di Antropologia presso l'Università di Roma “La Sapienza” e Massimo Pistacchi, direttore dell'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
Coordinerà, Barbara Terenzi, del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani.

bas 02

    Condividi l'articolo su: