IL PIOT DEL POLO TURISTICO DEL POLLINO

Il Piot del Polo Turistico del Pollino ha manifestato un’alta vitalità partecipativa. Nella formazione dei progetti Integrati di Offerta Turistica – si legge in un comunicato stampa – il partenariato promosso dalle principali Associazioni di Categoria e dai Consorzi Metabo e Monti Lucani l'area del Pollino ha coinvolto tutto il territorio. Il polo turistico individuato dal partenariato include Le aree del Parco e pre Parco Pollino della Provincia di Potenza, il Senisese ed i territori che accompagnano il Sinni, un’area caratterizzata da montagne, terme, boschi, torrenti, fiumi, laghi, paesi caratteristici, tradizioni, etnie antiche, attraversati dalla spina dorsale della Sinnica che permette una logica nella costruzione di pacchetti turistici, capace di diventare prodotto turistico. L’orientamento è quello di spingere verso una politica multibranding con un un mix integrato di offerte, Terme, enogastronomia, vacanza attiva e sportiva, benessere, eventi, soggiorni nei borghi e nella quiete del verde.
Le strategie di sviluppo partiranno da un grande restyling dell'offerta termale a Latronico, una riqualificazione delle strutture esistenti, sui servizi e sull’organizzazione del tempo libero, per elevare uno standard attualmente non in linea con l’attuale domanda di mercato. Recupero del patrimonio storico attraverso la riconversione di borghi e centri storici ed edifici di pregio in strutture ricettive di qualità, realizzazione di Borghi Albergo,ospitalità diffusa nel verde e nei boschi, laboratori ed esposizioni riguardanti la valorizzazione dei prodotti tipici, artigianato, tradizioni, usi, costumi, enogastronomia tipica locale. Creare un sistema di turismo organizzato per diventare titolato a proporsi come “newcomer” su un mercato alla ricerca continua di novità e verità: di vere novità e non solo di restyling, di luoghi veri ma non abusati. Il Partenariato del PIOT del Pollino ha svolto un accurato lavoro di coinvolgimento di tutto il territorio facendo emergere una grande voglia di investire nel turismo, raccogliendo ben 192 proposte di investo per un totale di 87 milioni di euro, dimostrando che gli imprenditori e la gente dietro un progetto credibile è pronta ad accogliere una sfida per costruire un futuro nell'area del Pollino. Un importante segnale che merita una attenta riflessione”.

Il Partenariato è così composto:
Partnership privata :
Confartigianato capofila, Api, Confesercenti, CNA, CIA, Coldiretti,Agriturist, Lega Coop, UNCI, Consorzio Turistico Metabo, Consorzio Turistico Mari e Monti Lucani, Associazione PietraSasso sport,Confindustria, Associazione AcquaSport Lucano, Naturalmente Lucano.
Partnership Pubblica:
Comune di Latronico capofila, Provincia di Potenza, Camera di Commercio, Comunità Montana alto Sinni, Comunità Montana Val Sarmento, Parco del Pollino, Comune di Lauria, Viggianello, Rotonda, castelluccio sup, Castelluccio inf., Episcopia, San Severino Lucano, Francavilla in Sinni, Chiaromonte , Senise, Calvera, Carbone, Teana, Fardella, Noepoli, Cersosimo, San Paolo Alb. San Costantino Alb., Terranova del Pollino.
(bas – 04)

    Condividi l'articolo su: